Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #526
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    La EPN è ottima......infatti la palla è una SST[:D]
    la palla della EPN è una SST-RNZT più che SST, è il modello avanzato[:142]
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #527
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Provare "roba" più seria no?

      Per esempio.....si dice che il wsm non va con palle oltre i 180....io una bella eldx da 200 (o anche da 212) la proverei....
      troppo pese. voglio velocità [brindisi]
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1679
        • Profondo Nord
        • setter inglese

        #528
        EPN ottime

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #529
          Originariamente inviato da Frank88
          la palla della EPN è una SST-RNZT più che SST, è il modello avanzato[:142]
          Scusami...non capisco casa vuoi dire.

          IL catalogo fiocchi indica per la EPN un solo tipo di palla....che poi è la sst.

          The Rebel![;)]

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #530
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Provare "roba" più seria no?

            Per esempio.....si dice che il wsm non va con palle oltre i 180....io una bella eldx da 200 (o anche da 212) la proverei....
            Vorresti rovinare anche questo calibro ? [occhi]Drool]

            Alla prima occasione, fatti dare un bossolo di 300wsm da "astuto", ci metti vicino la palla che ti piace tanto e la tieni in posizione alla lunghezza massima compatibile con la munizione.

            Scoprirai che, semplicemente, una buona metà della palla é direttamente dentro la boiling room..... con tanti saluti alla capacità di caricare polvere in quantità sufficienti a spingerla decentemente (a meno di usare polveri veloci e molto compatte). Per simili siluri (per chi vuole sperimentare) è necessario passare ad altri calibri, magari sempre di tipologia "short magnum" ma con tutta un'altra capacità in volume per la polvere.

            Commenta

            • Ciccio58
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 3029
              • palermo
              • Korthals/orma

              #531
              Frank, adesso è chiaro, c’era un motivo per dover fare i conti con quella monolitica.
              Mi sa che occorre cercare qualcosa di più performante , quando non è possibile essere chirurgici.

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #532
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Scusami...non capisco casa vuoi dire.

                IL catalogo fiocchi indica per la EPN un solo tipo di palla....che poi è la sst.

                https://fiocchi.com/it/703004.html
                la palla della epn si chiama epn e non è SST.
                è una monolitica punta in polimero.
                la palla SST hornady: costa più un'ogiva da sola che due cartucce cariche fiocchi.
                e si capisce perché
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2051
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #533
                  La palla EPN Fiocchi è la Hornady SST. La uso da anni nel .243. Eccelle nei tirimedio lunghi e nella mia carabina è precisissima
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #534
                    Originariamente inviato da Frank88
                    la palla della epn si chiama epn e non è SST.
                    è una monolitica punta in polimero.
                    la palla SST hornady: costa più un'ogiva da sola che due cartucce cariche fiocchi.
                    e si capisce perché
                    Monta la palla SST della hornady. È non è monolitica.
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #535
                      se ne siete certi, mea culpa.

                      dunque deve essere il resto del bilanciamento della munizione a non andar bene nelle mie esperienze negative, parlo della 180grs.

                      Comunque la superformance SST hornady ha un'ogiva diversa, specialmente il "tip"...e soprattutto una resa diversa (e no, non è monolitica)

                      l'unica fiocchi monolitica quindi è la freccianera? quella si è un monoblocco di marmo indeformabile
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • simo92
                        ⭐⭐
                        • Mar 2015
                        • 245
                        • pavia

                        #536
                        Originariamente inviato da Sereremo
                        Quando li prendi così non fanno un passo…lo dico per esperienza. Se non li prendi se ne vanno.


                        Verissimo. Colpo in piena spalla, io spesso miro anche leggermente più avanti. Micidiale, molto utile se per varie condizioni (luce, ambiente) bisogna assicurarsi che l'animale resti sul posto. Si butta via mezza spalla.

                        Edit: servono palle robuste e strutturate, soprattutto per animali più grandicelli
                        Ultima modifica simo92; 26-01-23, 15:08.

                        Commenta

                        • Sereremo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2782
                          • Valcavallina
                          • Pointer, cocker spaniel

                          #537
                          Ognuno la vede un po’ come vuole qui, però l’anatomia è questa. E la spalla non è lontana.






                          Ultima modifica Sereremo; 26-01-23, 21:32.

                          Commenta

                          • simo92
                            ⭐⭐
                            • Mar 2015
                            • 245
                            • pavia

                            #538
                            Originariamente inviato da Sereremo
                            Ognuno la vede un po’ come vuole qui, però l’anatomia è questa. E la spalla non è lontana.






                            L'anatomia è quella, esatto. Se si pianta una palla nella spalla (preferibilmente in entrambe), non solo si danneggiano polmoni/cuore/grossi vasi/plessi nervosi, ma si danneggia anche l'apparato muscolo scheletrico e la colonna vertebrale. È un colpo micidiale. Ma tutto è un compromesso a caccia: si paga l'arresto immediato del selvatico con qualche etto di carne e il margine d'errore, seppur più che accettabile per un buon tiratore a distanze ragionevoli, è ridotto. Quando sta venendo notte o se c'è una boscaglia molto fitta, se la distanza è minore di 200 metri, questo è il mio tiro preferito. Oltre i 200 m tiro in pieno torace per avere il massimo margine d'errore. Magari questo approccio, molto pragmatico e poco ossequioso nei confronti delle tradizioni, può non piacere, ma io non ho mai perso un singolo animale e non ho mai usato un cane da traccia in più di 30 abbattimenti. Non sono tantissimi ma è qualcosa. La chiave è sempre sapersi avvicinare al selvatico, tirare solo se si è sicuri e con precisione assoluta e, soprattutto, sapere quando rinunciare al tiro.

                            Commenta

                            • matteo1966
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2051
                              • Liguria
                              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                              #539
                              Originariamente inviato da simo92
                              ....
                              La chiave è sempre sapersi avvicinare al selvatico, tirare solo se si è sicuri e con precisione assoluta e, soprattutto, sapere quando rinunciare al tiro.
                              Ecco
                              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                              Commenta

                              • Frank
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2019
                                • 1542
                                • Regno Borbonico

                                #540
                                Originariamente inviato da simo92
                                L'anatomia è quella, esatto. Se si pianta una palla nella spalla (preferibilmente in entrambe), non solo si danneggiano polmoni/cuore/grossi vasi/plessi nervosi, ma si danneggia anche l'apparato muscolo scheletrico e la colonna vertebrale. È un colpo micidiale. Ma tutto è un compromesso a caccia: si paga l'arresto immediato del selvatico con qualche etto di carne e il margine d'errore, seppur più che accettabile per un buon tiratore a distanze ragionevoli, è ridotto. Quando sta venendo notte o se c'è una boscaglia molto fitta, se la distanza è minore di 200 metri, questo è il mio tiro preferito. Oltre i 200 m tiro in pieno torace per avere il massimo margine d'errore. Magari questo approccio, molto pragmatico e poco ossequioso nei confronti delle tradizioni, può non piacere, ma io non ho mai perso un singolo animale e non ho mai usato un cane da traccia in più di 30 abbattimenti. Non sono tantissimi ma è qualcosa. La chiave è sempre sapersi avvicinare al selvatico, tirare solo se si è sicuri e con precisione assoluta e, soprattutto, sapere quando rinunciare al tiro.
                                quello è un tipo di ungulato.
                                quelli di cui posterei le foto, ma con precedenti accaduti non farò mai più, sono più dei bidoni con le zanne che degli eleganti ungulati..e anche se senza il cuore in genere si muore, loro non lo sanno e tirano avanti un km potando rovi e frangizollando campi. per finire nel peggior anfratto madre natura caina bastasa abbia accidentalmente creato.
                                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..