Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #541
    Mah....a me il cinghiale con la sua stoica resistenza, la sua robustezza oltre l immaginabile, la sua estrema furbizia, il suo infallibile olfatto, il suo esser fiero anche quando sopraffatto e in punto di morte....affascina oltremodo.

    Per me è uno splendido selvatico, ha tutto il mio rispetto e lo considero un vero Re del bosco!

    Onore al Re!

    Altro che bidone..
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #542
      Potrei dire la stessa cosa.
      Qui io ho solo suidi e se non li prendi proprio per bene al sistema centrale non si fermano lì di certo.
      Non ho mai sparato alla scapola/spalla ne mai lo farò un tempo tiravo al cuore ma visti i risultati ho fatto in fretta a cambiare.
      Rimangono testa , collo o blatt, ma di volta in volta è la situazione logistica a determinare la scelta tra i tre.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #543
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Mah....a me il cinghiale con la sua stoica resistenza, la sua robustezza oltre l immaginabile, la sua estrema furbizia, il suo infallibile olfatto, il suo esser fiero anche quando sopraffatto e in punto di morte....affascina oltremodo.

        Per me è uno splendido selvatico, ha tutto il mio rispetto e lo considero un vero Re del bosco!

        Onore al Re!

        Altro che bidone..
        il miglior selvatico da cacciare! senza se e senza ma!!!
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6221
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #544
          Originariamente inviato da matteo1966
          Ecco
          Il bello delle certezze fai da te è che sono poche, inespugnabili e... confuse. [:D]

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #545
            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
            il miglior selvatico da cacciare! senza se e senza ma!!!
            Dopo la donna[:D]

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #546
              Ci saranno un milione di modi di andare a caccia o forse anche più ...
              Il mio è identico a quello di simo92 e Matteo.
              E considero che per me che ho i selvatici arno di 5 minuti da casa mia è abbastanza facile rinunciare se la situazione non sta messa come dico io...Matteo è sicuramente un grande se dopo un'ascesa di tre ore ( o anche più ) in zona alpi ha la maturità di dire no al tiro.
              La scelta di non tirare di certo non pregiudica nulla alla bella giornata di caccia.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #547
                Originariamente inviato da Luca1990
                Dopo la donna[:D]
                le donne sono sempre state le cacciatrici, e noi la preda.
                Ti fanno solo credere di essere la parte attiva, invece sei nella trappola!
                noi siamo solo dei pirla col testosterone .
                detto da un maschilista destrorso vecchia sQuola [:142]

                sul cinghiale, il bidone non era in senso offensivo. il cinghiale è l'unica sfida venatoria che mi affascina, ormai la piuma non mi ci trovo più.
                Il bidone è in senso LETTERALE. un caprioletto è un folletto di qualche decina di kg, fragile e leggiadro; il cinghiale è un humvee blindato che assorbe cannonate come i gel antiproiettile
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #548
                  Originariamente inviato da Frank88
                  le donne sono sempre state le cacciatrici, e noi la preda.
                  Ti fanno solo credere di essere la parte attiva, invece sei nella trappola!
                  noi siamo solo dei pirla col testosterone .
                  detto da un maschilista destrorso vecchia sQuola [:142]

                  sul cinghiale, il bidone non era in senso offensivo. il cinghiale è l'unica sfida venatoria che mi affascina, ormai la piuma non mi ci trovo più.
                  Il bidone è in senso LETTERALE. un caprioletto è un folletto di qualche decina di kg, fragile e leggiadro; il cinghiale è un humvee blindato che assorbe cannonate come i gel antiproiettile
                  il capriolo purtroppo ha necessità di alimentarsi ogni 4 ore, è costretto ad uscire dal bosco. dove lo vedi una volta il giorno dopo esce alla solita ora.
                  Nelle mie zone essendocene tanti (grazie anche alla caccia di selezione) nonostante lupi e bracconaggio è una caccia che porta i suoi frutti.

                  Non mi affascina piu come quando iniziai col mio babbo nel 2007. Ricordo che in quegli anni non era semplice averlo a tiro... ci voleva qualche uscita... i caprioli erano molti meno.

                  Rimane una bella caccia che pratico volentieri.... e in inverno è molto divertente.

                  Il cinghiale è tutta altra pasta.... fierissimo animale, abitudini diverse da tutti gli altri, di una resistenza incredibile e di una intelligenza sopraffina.. Per me ha un fascino indiscusso. Come lo cacciamo io e il buon Teddy non è affatto facile... richiede sacrificio e tempo (e calibri tesi come fionde!!) anche se ogni tanto è capitato il colpo di fortuna... e di sfortuna!

                  Paradossalmente se in un campo avessi un cervo maschio adulto e un verro e sarei abilitato ad abbatterli entrambi spararei al verro.

                  Cacciando il cinghiale con governa in contenimenti di art 37 è divertente ma dopo 2/3 abbattimenti viene a noia.... riduci l'animale ad un cagnolino che viene prendere il biscotto dopo cena.... anche se anche in questo caso devi stare attento al vento perchè se è a sfavore il cinghio non si presenterà.

                  Diverso è il capriolo.... vento o no non cambia niente.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • simo92
                    ⭐⭐
                    • Mar 2015
                    • 245
                    • pavia

                    #549
                    Originariamente inviato da Frank88
                    quello è un tipo di ungulato.
                    quelli di cui posterei le foto, ma con precedenti accaduti non farò mai più, sono più dei bidoni con le zanne che degli eleganti ungulati..e anche se senza il cuore in genere si muore, loro non lo sanno e tirano avanti un km potando rovi e frangizollando campi. per finire nel peggior anfratto madre natura caina bastasa abbia accidentalmente creato.
                    Ahah poveri cinghiali, a me piacciono molto come animali e nutro molto rispetto per loro. Detto questo, anche loro vanno giù come sacchi di patate con una DK da 165 gr in piena spalla

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:24 AM ----------

                    Originariamente inviato da trikuspide
                    Potrei dire la stessa cosa.
                    Qui io ho solo suidi e se non li prendi proprio per bene al sistema centrale non si fermano lì di certo.
                    Non ho mai sparato alla scapola/spalla ne mai lo farò un tempo tiravo al cuore ma visti i risultati ho fatto in fretta a cambiare.
                    Rimangono testa , collo o blatt, ma di volta in volta è la situazione logistica a determinare la scelta tra i tre.
                    Se mai proverai non cambierai più. Anche dietro all'orecchio va bene ma il margine d'errore diminuisce. Colpiti al cuore corrono anche 40 metri prima di cadere

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------

                    Originariamente inviato da trikuspide
                    Ci saranno un milione di modi di andare a caccia o forse anche più ...
                    Il mio è identico a quello di simo92 e Matteo.
                    E considero che per me che ho i selvatici arno di 5 minuti da casa mia è abbastanza facile rinunciare se la situazione non sta messa come dico io...Matteo è sicuramente un grande se dopo un'ascesa di tre ore ( o anche più ) in zona alpi ha la maturità di dire no al tiro.
                    La scelta di non tirare di certo non pregiudica nulla alla bella giornata di caccia.
                    Per me è assolutamente scontato che si possa fare un'ascesa di tre ore per poi rinunciare al tiro. Ci mancherebbe. La balistica se ne frega di quanto hai camminato. Se non si ha ragionevole certezza di piazzare bene il colpo con la giusta energia non si spara. Io faccio così

                    Commenta

                    • Sereremo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2782
                      • Valcavallina
                      • Pointer, cocker spaniel

                      #550
                      Il discorso è un po’ più ampio, nella caccia il tiro riveste a mio avviso un ruolo marginale.

                      Commenta

                      • simo92
                        ⭐⭐
                        • Mar 2015
                        • 245
                        • pavia

                        #551
                        Originariamente inviato da Sereremo
                        Il discorso è un po’ più ampio, nella caccia il tiro riveste a mio avviso un ruolo marginale.
                        Beh marginale per niente. È una delle tante cose importanti e sicuramente una delle più facili, sempre che non si abbiano problemi di ansia o che non si tenti il cecchinaggio alla american sniper

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2779
                          • Potenza

                          #552
                          Se è "cecchinaggio" allora per definizione non si "tenta": o si sa cosa si sta facendo, oppure molto meglio rinunciare.

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #553
                            per me, nel cinghiale, il piazzamento è FONDAMENTALE.
                            perchè anche una palla fmj, se la piazzi diretta al rachide o encefalo, il porco non fa un metro e crolla.
                            e di crepacci, canneti, buio, paludi, cani da traccia...te ne freghi.

                            tutto il resto inizia quando appunto non vedi un accidente o quasi grazie agli assessorati che vietano persino una torcia (cioè e io fino alle 23.30 di inverno che dovrei fare secondo loro? alle 18 sono già col cappuccino), il colpo al contatore della luce non lo centri oppure tenti questo idolatrato blatt (a suffragio del quale potrete portarmi un trattato di Virchow o del Morgagni, esisterà anche.. ma a me non ha mai garantito nulla, neppure con le palle migliori), lì inizia la lagna e litanie che nel caso della mia infinita pazienza, diventano blasfemie e rigurgiti eretici.

                            poi certo direte: dovevi avvicinarti, non doveva ventarti, oppure sei semplicemente un padellone, dovevi calcolare meglio il punto di sparo...e altre infinite critiche.

                            Fatto sta che testa e collo e molto spesso spalla piena mi facilitano la serata.
                            Il tiro scolastico invece me la guasta.

                            PS: non sono un cecchino. non colpisco il centesimo a 200m, ma mai mi arrischio a distanze che non reputo adatte. Non tento mai il tiro.
                            il tiro lo faccio. secondo le mie capacità e ambiente.
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • simo92
                              ⭐⭐
                              • Mar 2015
                              • 245
                              • pavia

                              #554
                              Originariamente inviato da Frank88
                              per me, nel cinghiale, il piazzamento è FONDAMENTALE.
                              perchè anche una palla fmj, se la piazzi diretta al rachide o encefalo, il porco non fa un metro e crolla.
                              e di crepacci, canneti, buio, paludi, cani da traccia...te ne freghi.

                              tutto il resto inizia quando appunto non vedi un accidente o quasi grazie agli assessorati che vietano persino una torcia (cioè e io fino alle 23.30 di inverno che dovrei fare secondo loro? alle 18 sono già col cappuccino), il colpo al contatore della luce non lo centri oppure tenti questo idolatrato blatt (a suffragio del quale potrete portarmi un trattato di Virchow o del Morgagni, esisterà anche.. ma a me non ha mai garantito nulla, neppure con le palle migliori), lì inizia la lagna e litanie che nel caso della mia infinita pazienza, diventano blasfemie e rigurgiti eretici.

                              poi certo direte: dovevi avvicinarti, non doveva ventarti, oppure sei semplicemente un padellone, dovevi calcolare meglio il punto di sparo...e altre infinite critiche.

                              Fatto sta che testa e collo e molto spesso spalla piena mi facilitano la serata.
                              Il tiro scolastico invece me la guasta.

                              PS: non sono un cecchino. non colpisco il centesimo a 200m, ma mai mi arrischio a distanze che non reputo adatte. Non tento mai il tiro.
                              il tiro lo faccio. secondo le mie capacità e ambiente.
                              Chi ha provato il tiro alla spalla piena sa bene quanto sia efficace. È sempre il tiro migliore? Non sempre, spesso. In alcune circostanze preferisco tirare a cuore/polmoni ma che non mi si venga a dire, come mi è stato detto recentemente in un altra discussione, che tirando alla spalla gli animali vanno a morire malamente ore dopo lo sparo. Ma per piacere

                              Commenta

                              • Frank
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2019
                                • 1542
                                • Regno Borbonico

                                #555
                                Originariamente inviato da simo92
                                Chi ha provato il tiro alla spalla piena sa bene quanto sia efficace. È sempre il tiro migliore? Non sempre, spesso. In alcune circostanze preferisco tirare a cuore/polmoni ma che non mi si venga a dire, come mi è stato detto recentemente in un altra discussione, che tirando alla spalla gli animali vanno a morire malamente ore dopo lo sparo. Ma per piacere
                                magari per il capriolo non è un tiro critico...ma per fermare un cinghiale in ambiente sporco sì.
                                spalla piena o testa collo uniche scelte.
                                a prescindere dalla palla
                                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..