300wsm a caccia
Comprimi
X
-
La mia r8 prof success in 300wsm con amax 168 scalcia meno della r8 prof success del mio amico in 7x64 con sst da 162.
Premetto che il suo 7x64 lo strizza un po.... 162 grani a 890 m/s.
Tra 300wsm e 300wm io non avrei dubbi.... se non ricaricassi pero andrei di 300wm.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
La mia r8 prof success in 300wsm con amax 168 scalcia meno della r8 prof success del mio amico in 7x64 con sst da 162.
Premetto che il suo 7x64 lo strizza un po.... 162 grani a 890 m/s.
Tra 300wsm e 300wm io non avrei dubbi.... se non ricaricassi pero andrei di 300wm.Commenta
-
-
Per quanto riguarda le commerciali non saprei dirti perchè ricarico. Comunque credo che su questo calibro scarseggi la disponibilità di munizioni rispetto al 300wm.
Sparo delle Hornady a-max da 168 grs che carico con 64 grs di norma URP.
Ho una Blaser r8 professional success senza freno di bocca.... anche ieri sera coppiola a caprioli. Non metto foto tanto non serve.
Credo che in qualsiasi armeria, con un po’ di tempo a disposizione qualche scatola di 300WSM o di un qualsiasi altro calibro che non sia il solito 308W o 30-06 si possa far arrivare. Ordinandole da Bignami si ha una bella scelta e di solito fornisce più o meno tutte le armerie del nostro bel paese. Ma quanto cavolo sparate? Mi è capitato una sola volta di rischiare di rimanere senza cartucce. Ero a caccia di daini in Romania e li il 6X62 non è molto comune!
Per chi sa rinunciare ai calibri classici, su Armiusate ci sono delle carabine stupende sotto i mille euro.
Tanto di guadagnato se non devi ricorrere al freno di bocca, il dover mettere tappi o cuffie prima di sparare fa perdere tempo e concentrazione. Su un 270 WSM ho messo il freno. finché sparavo in piano o con inclinazioni leggere non mi ha mai dato problemi, con tiri verso l’alto sopra i 30 gradi di inclinazione mi capitava di avere degli incontri ravvicinati con l’oculare [:-fight]
Se sono capi abbattuti con il WSM non vedo che problemi ci siano a mettere delle foto. Le zone in cui cacci oltre che essere ricche di selvaggina sono anche molto belle da vedere, tu ci sarai abituato e non ci farai più caso ma sono paesaggi che ci invidiano in tutto il mondo. Gli integralisti del tiro al blatt si possono pur sempre astenere dal visionare le foto che non sono di loro gradimento.Commenta
-
Blaser è un plus che a caccia fa la differenza ma non è indispensabile [:D]
se ricompro il 223 compro un armettina jolly per riservare la Blaser alla sola selezione al cinghiale [:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:44 PM ----------
“Mi servono munizioni, non un passaggio” (Volodymyr Zelens'kyj). [:D] [:D]
Credo che in qualsiasi armeria, con un po’ di tempo a disposizione qualche scatola di 300WSM o di un qualsiasi altro calibro che non sia il solito 308W o 30-06 si possa far arrivare. Ordinandole da Bignami si ha una bella scelta e di solito fornisce più o meno tutte le armerie del nostro bel paese. Ma quanto cavolo sparate? Mi è capitato una sola volta di rischiare di rimanere senza cartucce. Ero a caccia di daini in Romania e li il 6X62 non è molto comune!
Per chi sa rinunciare ai calibri classici, su Armiusate ci sono delle carabine stupende sotto i mille euro.
Tanto di guadagnato se non devi ricorrere al freno di bocca, il dover mettere tappi o cuffie prima di sparare fa perdere tempo e concentrazione. Su un 270 WSM ho messo il freno. finché sparavo in piano o con inclinazioni leggere non mi ha mai dato problemi, con tiri verso l’alto sopra i 30 gradi di inclinazione mi capitava di avere degli incontri ravvicinati con l’oculare [:-fight]
Se sono capi abbattuti con il WSM non vedo che problemi ci siano a mettere delle foto. Le zone in cui cacci oltre che essere ricche di selvaggina sono anche molto belle da vedere, tu ci sarai abituato e non ci farai più caso ma sono paesaggi che ci invidiano in tutto il mondo. Gli integralisti del tiro al blatt si possono pur sempre astenere dal visionare le foto che non sono di loro gradimento.
Senza freno mi trovo benissimo non sento nulla. ho sparato sia da bancone da poligono, sia da treppiede e sia da sdraiato.... è un calibro che mi sta piacendo tantissimo.
All'anno faccio dai 10 a 15 caprioli.... ho 3 distretti. Credo uno di lasciarlo perchè troppo lontano.... vedremo.
le foto che ho sono come sono risultati i caprioli al momento dell'abbattimento.... troppo crude per eventuali " menti sensibili".... magari con un tiro nel blatt si compongono già con il rametto in bocca da soli [:D]
---------- Messaggio inserito alle 01:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:53 PM ----------
ma lo so benissimo. Ho usato e avuto bergara, cz e ruger. vanno tutte bene [emoji106]
Blaser è un plus che a caccia fa la differenza ma non è indispensabile [:D]
se ricompro il 223 compro un armettina jolly per riservare la Blaser alla sola selezione al cinghiale [:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:44 PM ----------
Come al solito Mountain, apprezzo i tuoi commenti mai fuori dalle righe e si capisce benissimo che sono frutto di una forte esperienza sul campo. Da te non posso far altro che imparare.
Senza freno mi trovo benissimo non sento nulla. ho sparato sia da bancone da poligono, sia da treppiede e sia da sdraiato.... è un calibro che mi sta piacendo tantissimo.
All'anno faccio dai 10 a 15 caprioli.... ho 3 distretti. Credo uno di lasciarlo perchè troppo lontano.... vedremo.
le foto che ho sono come sono risultati i caprioli al momento dell'abbattimento.... troppo crude per eventuali " menti sensibili".... magari con un tiro nel blatt si compongono già con il rametto in bocca da soli [:D]
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
L’unico problema del tiro alla spalla è che, se vuoi vendere la carcassa a dei centri di lavorazione, probabilmente ti faranno un po’ di storie..
finché è auto-consumo ogniuno fa ciò che vuole ma per entrare in filiera all’estero talvolta non ritirano neanche certi animali tipo quelli spanciati o molto rovinatiCommenta
-
ma lo so benissimo. Ho usato e avuto bergara, cz e ruger. vanno tutte bene [emoji106]
Blaser è un plus che a caccia fa la differenza ma non è indispensabile [:D]
se ricompro il 223 compro un armettina jolly per riservare la Blaser alla sola selezione al cinghiale [:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:44 PM ----------
Come al solito Mountain, apprezzo i tuoi commenti mai fuori dalle righe e si capisce benissimo che sono frutto di una forte esperienza sul campo. Da te non posso far altro che imparare.
Senza freno mi trovo benissimo non sento nulla. ho sparato sia da bancone da poligono, sia da treppiede e sia da sdraiato.... è un calibro che mi sta piacendo tantissimo.
All'anno faccio dai 10 a 15 caprioli.... ho 3 distretti. Credo uno di lasciarlo perchè troppo lontano.... vedremo.
le foto che ho sono come sono risultati i caprioli al momento dell'abbattimento.... troppo crude per eventuali " menti sensibili".... magari con un tiro nel blatt si compongono già con il rametto in bocca da soli [:D]
---------- Messaggio inserito alle 01:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:53 PM ----------
Questa foto la metto volentieri... prima di tirare.
Comunque si io ho un bergara b14 hunter in .308 come arma principale che uso a caccia. Mai visto un'arma, anche da 3000 euro e passa, tirare come quella carabina. E soprattutto la costanza della canna: tiri a freddo, appena dopo pulizia, dopo 50 colpi senza pulizia, con freddo, con 40 gradi... niente, il punto di impatto non cambia di una virgola. Meno di mezzo MOA tutto il giorno, in tutte le circostanze (con buon appoggio chiaramente).
---------- Messaggio inserito alle 01:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:50 PM ----------
L’unico problema del tiro alla spalla è che, se vuoi vendere la carcassa a dei centri di lavorazione, probabilmente ti faranno un po’ di storie..
finché è auto-consumo ogniuno fa ciò che vuole ma per entrare in filiera all’estero talvolta non ritirano neanche certi animali tipo quelli spanciati o molto rovinatiCommenta
-
Carpen....fare i censimenti impegnandosi a farli il meglio possibile, impegnarsi per lavori di miglioramento ambientale, cacciare dalla propria postazione, sparare al capriolo assegnato.
Sistemare la spoglia (o portarla al macello autorizzato), compilare la scheda biometrica in maniera corretta, pulire e poi bollire la mandibola in modo corretto in maniera da consentire al tecnico di fare le dovute valutazioni nel miglior modo possibile.
Impegnarsi a completare il piano (in tanti per esempio col freddo non escono), intervenire in caso di danni alle culture, collaborare anche con gli agricoltori........
Ecco in base alla mia scarsa esperienza queste sono le cose che può fare un cacciatore per contribuire a FARE GESTIONE.
Ripeto chi davvero sa cosa è e come si fa gestione .....non ha mai chiesto dove è stato colpito il capriolo la cui testa sta controllando!
Però sarei curioso di sapere il ragionamento fatto che ha portato mettere in relazione la parola gestione col piazzamento del colpo.
Concordo con la gestione il tiro c'entra poco.
Il modo di far morire un ungulato però distingue il cacciatore dal fucilatore, premesso che l'etica nostra, almeno la mia, prevede l'uccisione di un animale per averne una utilità, nel caso dell'ungulato fornire carne, si ha l'obbligo di evitare il sciupio inutile di carne anche se poi uno non la consuma direttamente, sciuparla é un po' come buttar via il pane, non é cosa da fare.
Ci sono anche comportamenti non scritti e non vincolanti che distinguono un cacciatore da un fucilatore, tu tireresti a terra ad un fagiano o beccaccia se li vedi accovacciati sotto ferma del cane? Sono più che certo che non faresti mai una cosa simile, perché? Mica é proibito uno se vuole lo fa, non viola nessuna legge, se lo fa semplicemente cessa di essere un cacciatore e diventa un "barlafus" un essere senza valore alcuno, fucilatore certamente, cacciatore no anche se la beccaccia la mette nel carniere.
Il mio rifarsi alle tradizioni era un richiamo a fare le cose per bene, da Cacciatore, non altro, c'entra niente il loden (io ho sempre usato jeans), c'entra non fare i "barlafus".
Sul tiro non ho nulla da insegnarti se mai imparo da te che probabilmente hai preso 100 volte più capi di me, so che se spari in un punto ad un animale lo fai a ragione veduta, così come sono sicuro che se hai un capriolo a cartolina gli spari nelle coste non altrove.Ultima modifica carpen; 30-01-23, 14:01.Commenta
-
Concordo con la gestione il tiro c'entra poco.
Il modo di far morire un ungulato però distingue il cacciatore dal fucilatore, premesso che l'etica nostra, almeno la mia, prevede l'uccisione di un animale per averne una utilità, nel caso dell'ungulato fornire carne, si ha l'obbligo di evitare il sciupio inutile di carne anche se poi uno non la consuma direttamente, sciuparla é un po' come buttar via il pane, non é cosa da fare.
Al capriolo sparo quasi sempre dietro la spalla.
---------- Messaggio inserito alle 02:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:19 PM ----------
Ci sono anche comportamenti non scritti e non vincolanti che distinguono un cacciatore da un fucilatore, tu tireresti a terra ad un fagiano o beccaccia se li vedi accovacciati sotto ferma del cane? Sono più che certo che non faresti mai una cosa simile, perché? Mica é proibito uno se vuole lo fa, non viola nessuna legge, se lo fa semplicemente cessa di essere un cacciatore e diventa un "barlafus" un essere senza valore alcuno, fucilatore certamente, cacciatore no anche se la beccaccia la mette nel carniere.
.
Non l ho più fatto e dico che lo rifarei solo se riuscissi a vedere la beccaccia a terra davanti la ferma della mia cucciolona.
Si dice che questo consolidi la ferma.The Rebel![;)]Commenta
-
La differenza la fa nell'impugnatura e impostazione di tiro.... non saprei spiegarti per messaggio bisognerebbe che tu provassi una Blaser a caccia.... le differenze ci sono... che ripeto non sono indispensabili ma ad oggi non vorrei come mia arma principale un altra carabina se non quella.... Blaser è un punto di arrivo.
Tornando sul discorso danni alla spoglia non trovo sbagliato buttare quel kilo a discapito di non perdere tutto l'animale.
Quel kilo perso andrà a sfamare qualche volpe o cornacchia... dovranno mangiare pure loro che magari grazie a quel chilo "sprecato" quella sera non mangeranno un fagianotto o piccola lepre ( discorso molto estremo ma possibile)
Ecco dove sono finiti i miei 2 caprioli.... si trasformeranno in hamburger e prosciutti.
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Sul tiro non ho nulla da insegnarti se mai imparo da te che probabilmente hai preso 100 volte più capi di me, so che se spari in un punto ad un animale lo fai a ragione veduta, così come sono sicuro che se hai un capriolo a cartolina gli spari nelle coste non altrove.
Quando, come quest'anno mi è successo svariatissime volte, riesco ad arrivare col land rover a pochi metri dal cinghiale che grazie ad un tiro in piena spalla o (più spesso) nel collo è crollato sul posto e questo mi consente, comunque non senza fatica (caricare un cinghiale di 120 kg nel cassone del land....) di riuscire ad effettuare il recupero in tempi brevi (d' estate è fondamentale ai fini della qualità della carne) e senza stare a chiamare per farmi aiutare non mi fa certo sentire uno sparatore.
Come più volte ho scritto porto gli animali prelevati (escluso quelli che uso per consumo personale....quindi un cinghiale di piccole dimensioni e un capriolo all' anno) al centro di raccolta selvaggina dove vengono eviscerati e messi in cella.
Quando gli porto un cinghiale anche con un foro nella spalla sono particolarmente contenti.
---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:40 PM ----------
The Rebel![;)]Commenta
-
Tornando sul discorso danni alla spoglia non trovo sbagliato buttare quel kilo a discapito di non perdere tutto l'animale.
Quel kilo perso andrà a sfamare qualche volpe o cornacchia... dovranno mangiare pure loro che magari grazie a quel chilo "sprecato" quella sera non mangeranno un fagianotto o piccola lepre ( discorso molto estremo ma possibile)
Ecco dove sono finiti i miei 2 caprioli.... si trasformeranno in hamburger e prosciutti.
Se mangiano il capriolo intero , si sfamano per un mese [:D]Commenta
-
Sono daccordo ma....a caccia tutto è un compromesso. Io trovo più giusto buttare due etti di carne che rischiare di perdere il capo.
Al capriolo sparo quasi sempre dietro la spalla.
---------- Messaggio inserito alle 02:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:19 PM ----------
Ho fucilato....il mio secondo anno di caccia una beccaccia in terra.....chiedo venia, avevo 20 anni.
Non l ho più fatto e dico che lo rifarei solo se riuscissi a vedere la beccaccia a terra davanti la ferma della mia cucciolona.
Si dice che questo consolidi la ferma.
---------- Messaggio inserito alle 05:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:17 PM ----------
Ho molto da imparare, e imparo volentieri da chi come te ha molta più esperienza di me. Il numero di animali tirati è solo un' aspetto, nella caccia ce ne sono molti altri.
Quando, come quest'anno mi è successo svariatissime volte, riesco ad arrivare col land rover a pochi metri dal cinghiale che grazie ad un tiro in piena spalla o (più spesso) nel collo è crollato sul posto e questo mi consente, comunque non senza fatica (caricare un cinghiale di 120 kg nel cassone del land....) di riuscire ad effettuare il recupero in tempi brevi (d' estate è fondamentale ai fini della qualità della carne) e senza stare a chiamare per farmi aiutare non mi fa certo sentire uno sparatore.
Come più volte ho scritto porto gli animali prelevati (escluso quelli che uso per consumo personale....quindi un cinghiale di piccole dimensioni e un capriolo all' anno) al centro di raccolta selvaggina dove vengono eviscerati e messi in cella.
Quando gli porto un cinghiale anche con un foro nella spalla sono particolarmente contenti.
---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:40 PM ----------
Non sono i tuoi.....vedo che hanno ancora le spalle attaccate.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
Il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Pippo rizzoSalve
Gradirei avere informazioni sulla palla hornady ecx. Normalmente uso (sui cinghiali ) le hornady sst e le scirocco da 180 grani con 55,5 grani...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da simo92Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato un bergara b14 hunter in .308 con ottica kahles helia 2-10x50i e attacchi leupold su basi warne. Premetto che...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da matteo1966Ciao a tutti, non scrivo da un po' ma ho qualcosa da raccontare e chiedere.
Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da poli danilobuona giornata . vorrei sapere cosa comporta sparare palle da 150 grani in un sks . palle dal diametro 308 .quanto riguarda le pressioni e lo stress dell,arma...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta