morfologia e funzionalità
Comprimi
X
-
-
Commenta
-
Si si, ma sta qui il succo del discorso, quando scrivevo che bisogna che la cinofilia ritorni a fidarsi dei cani e della natura, volevo prorio dire che deve smettere di rincorrere l'impossibile. Deve decidersi da che parte stare, deve acettare che su tutti i fronti non si può lavorare e deve smettere di creare illusioni. Deve smettere di costruire castelli d'argilla altrimenti si perderà anche quello di buono che uomini molto più pratici e pragmatici hanno costruito in passato. Per moltissime razze è già successo. A forza di rincorrere chimere ci sono cani che mostrano deficienze gravissime non solo sul piano prestazionale, ma anche su quello comportamentale e della salute. Mi spiace essere così duro e lapidario, ma questa è la situazione l'abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni è che non vogliamo vederla, perchè ci piacciono di più i sogni, ci va di più di ammantare la nostra passione di dorate elegie che guardare in faccia la realtà. Mi spiace, ma i cani son cani e rispondono a leggi naturali che non possiamo disattender, pena il fallimento totale. Io non critico nessuno perchè tutti hanno diritto di selezionare come vogliono e di cullare i sogni che vogliono, ma credo anche che i danni della supervalutazione delle possibilità di raggiungere modelli costruiti a tavolino, senza fare i debiti conti con l'oste, siano evidenti. Senza considerare che certi modelli sono in verità sbagliati e degeneri già al momento della genesi, su questo per fortuna non mi riferisco particolarmente alle razze da ferma, che mostrano ancora, soprattutto nei ceppi da lavoro, una certa sobrietà. Ma si fa presto a rovinare tutto,molto presto, pochissime generazioni.
IvanCommenta
-
Rifacendomi a quanto scritto da Ivan, rammento che l'associazione veterinari inglersi , ha fatto sospendere la trasmissione televisiva del Cruft, perché scandalizzati dalla diffusione dell'ipertipo giunto ad eccessi tali da pregiudicare non solo la attività per la quale la razza é stata creata ma a nuocere al benessere ed alla salute di parecchie razze ridotte ad esempio clamoroso di dove la stupidità e l'ambizione umana possa arrivare per soddisfare semplicemente delle vuote ambizioni ed ha ottenuto che il kennel club aggiungesse ai pedigree la frase che sancisce che la morfologia debba favorire l'attività peculiare della razza , la salute ed il benessere del cane.lucioCommenta
-
Non c'e' dubbio che chi va a caccia mette in primis la funzione ma io penso che sulla scelta pesi piu' il prezzo che il carniere. Una cosa bella è tale e non fa ribrezzo a nessuno. Un cane brutto e incapace non trovi neanche a regalarlo. Un cane inetto ma bello un estimatrice la trovera' sempre.
---------- Messaggio inserito alle 09:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:33 PM ----------
Quanti cani adulti si vendono ?? Quando comperi un cucciolo non hai certezze ne sul bravo ne sul bello. Puoi farti un'idea di come sarà guardando i genitori ma non è detto che uscirà come loro.Commenta
-
Ciao pluto,
Non penso che si voglia far passare il messaggio che cane da caccia=cane brutto, ma che a caccia il bello morfologico conta poco non solo per il carniere ma anche perché una cane che caccia con grinta esprime più bellezza di un cane morfologicamente perfetto ma "spento"; per me la cosa più importante è che il cane si esprimi a caccia secondo il propio standard.
Chi ha selezionato i cani da caccia seguendo l'accrescimento di particolari morfologici non funzionali forse ha perso di vista lo scopo che il cane deve perseguire: cacciare.
Naturalmente se è bello tanto meglio ma se il bello è fornito da frangie lunghissime per il setter o da labbri enormi nel bracco o da taglie che sono un handicap....beh no grazie a me serve un cane funzionale non un iper tipo.
Oggi è palese riconoscere i cani che hanno subito questo tipo di selezione che molto spesso non è altro che frutto delle mode e di una cultura ( la nostra) che fa della spettacolarità una sua priorità, ma a noi i cani non servono appariscenti ma concreti cosa che gli Expo intendono in maniera opposta.EdoCommenta
-
Non c'e' dubbio che chi va a caccia mette in primis la funzione ma io penso che sulla scelta pesi piu' il prezzo che il carniere. Una cosa bella è tale e non fa ribrezzo a nessuno. Un cane brutto e incapace non trovi neanche a regalarlo. Un cane inetto ma bello un estimatrice la trovera' sempre.
---------- Messaggio inserito alle 09:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:33 PM ----------
Quanti cani adulti si vendono ?? Quando comperi un cucciolo non hai certezze ne sul bravo ne sul bello. Puoi farti un'idea di come sarà guardando i genitori ma non è detto che uscirà come loro.
---------- Messaggio inserito alle 11:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:14 AM ----------
Io a caccia vedo moltissimi setter che cacciano, dopo quando sono fermi riesco a distinguere il più o meno bello, devo dire con tutta sincerità che di setter belli ne vedo pochissimi. Ho preso la razza più comune che non deve il suo successo alla bellezza, ma alla sua bravura, e dove questo manca, rimane sempre una nota positiva che è l'intraprendenza.Commenta
-
Mi sembra logico che per il cacciatore la funzione viene prima di tutto. L'interesse per la funzione diminuisce con il diminuire dell'interesse per la caccia che ha il cacciatore, non tutti viviamo la caccia allo stesso modo. Anche fra cacciatori ci sono le categorie, ci sono quelli che hanno il cane da caccia e fanno due uscite, l'apertura e la chiusura, forse questi cercano di più il cane bello da ammirare in giardino, visto lo scarso interesse che hanno per la caccia. Non credo che chi ha deciso di allevare il cane da caccia per la funzione produce cani da fare ribrezzo. Forse non hai mai avuto la sfortuna di andare a caccia con un cane bello che ha poca voglia di lavorare, oltre a fare ribrezzo, ti fa venire voglia di prenderlo a calci nel culo, in senso metaforico, è logico che il cane non ha nessuna colpa. Se pensi che il cacciatore sceglie il cane per l'aspetto esteriore sei completamente fuori strada, un cane da caccia di genealogie da lavoro lo paghi come un cane bello allevato per le esposizioni, forse anche di più, su questo argomento ho una specifica conoscenza. Di bastardini utilizzati per compagnia è pieno il mondo, un cane bello se è cretino non va bene neanche per la compagnia, diciamo che ad intelligenza i cani allevati per la bellezza non sono messi troppo bene. Quando compro un cucciolo mi compro la genealogia, e se permetti il cucciolo non lo scelgo dove trovo una sfilza di campioni di bellezza, intanto ho fatto la mossa giusta, dopo ci vuole anche un poco di fortuna.
IvanCommenta
-
Io per bello non intendo le frange lunghe per i setter o le labbra e giogaia enormi per i bracchi ma un bel fisico che rispecchi la razza
---------- Messaggio inserito alle 12:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:35 PM ----------
Se a me un cane non piace può essere bravo fin che si vuole ma lo lascio dov'e'.Commenta
-
Se parliamo di bracchi italiani constatiamo che molto spesso il "bello" si coniuga con l'ipertipo se andiamo ad analizzare le due razze piu' diffuse invece il discorso cambia per esempio setter inglesi. quasi tutti bruttarelli , piccoli, senza labbra e nettamente standard, i bretons, solo negli ultimi anni cercano di riportarsi in standard fin'ora in Italia stop molto marcati, linea superiore rampante, in lavoro si estremizza : i setter piu' "in" fermano sdraiati a terra come fossero tappeti, vanno come e piu' dei pointer , ma senza l'andatura classica "pres de terre" ed i bretons aprono il compasso a 180°, filano come gli inglesi, fermano loro dicono "repentinamente" ma la verità é che scattano come pointer e senza la minima preparazione. ma anche un mezzo setter o un mezzo breton soddisfa il cacciatore, altre razze invece delle equazioni dovrebbe pensare alle somme o alle moltiplicazioni per troppo spesso sono insufficienti.lucioCommenta
-
Oggi ho visto un bracco funzionalmente ben costruito...
Nel cortile dei furgoni gli esperti erano lì a far le pulci sulla quadratura del muso....somigliava secondo alcuni a un DK...
A me sembrava proprio um bel bracco roano con la testa tipica....e non somigliante ad un'altra razza...io non sono un braccofilo ma quello era ottimamente bracco a mio avviso,
il DK...è completamente diverso... sarà....tra l'altro una costruzione generale molto essenzialeCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseTenterò di essere contenuto e di proporvi degli argomenti interessanti, come capita ad una tavola di Amici legati dalla medesima Passione.
Potreste...-
Canale: Setter & Pointer
13-06-22, 12:21 -
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
Salve, visto che anche la Winchester Standard dovrebbe essere caricata con polvere MBx32, chiedevo a chi le ha provate, quali sono le migliori per il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseLeggo e, se ne parla, spesso, di quel tema, oramai atavico, del cane lungo, o no.
Intanto ricordiamoci che ci sono degli Standard di Razza...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta