Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera, volevo chiedere a oliviero e naturalmente a tutti come e' possibile che sul mio a300 del 1969(xxv) sia montata una canna con presa gas a fondo piatto, quindi presumo una delle prime prodotte, la matricola inizi con la lettera C seguita da 5 cifre senza lettera finale, mentre la canna di roberto 60
del 1972 inizi con la A e quella di diego 226 del 1975 inizi con la B.
Buonasera, volevo chiedere a oliviero e naturalmente a tutti come e' possibile che sul mio a300 del 1969(xxv) sia montata una canna con presa gas a fondo piatto, quindi presumo una delle prime prodotte, la matricola inizi con la lettera C seguita da 5 cifre senza lettera finale, mentre la canna di roberto 60
del 1972 inizi con la A e quella di diego 226 del 1975 inizi con la B.
Cordiali saluti.
devo dire che ultimamente vedo con piacere che avete una bella fortuna nel reperire canne "interessanti".....
molto interessante la "fondo piatto" mat. C.......
è normale che sul tuo A300 del 69 quindi ritengo del primo tipo a doppio pulsante sgancio otturatore esposto o al massimo del secondo tipo con pulsante tondo...astina tutta zigrinata e fermo asta con protuberanza centrale...tralaltro a me questo tipo piace molto in quanto l'astina è fermissima una vera "roccia"....vanga montata una mat. C come per quella di Roberto 60 o di Diego 226....la Beretta nel montaggio delle canne sulle analoghe carcasse non sempre seguiva un ordine cronologico "giusto" per cui tutto è possibile...
per cui goditi codesta canna...magari facci sapere i risultati delle tue prove anche sul selvatico viusta la preapertura imminente...
personalmente non vedo una gran differenza di prestazioni tra una mat. C fondo piatto e ad es. una mat. B con finale F ma comunque qiui siamo al top del rendimento per cui lievi differenze possono essere attribuite a questa o a quella canna per cui.....
Ora ho un bel quesito per gli esperti... Stamane sono andato a ritirare il fucile A300 che avevo portato dal mio armaiolo di fiducia per cambiare la piega del calcio e renderla adatta a me, lui dopo avermi fatto provare l'imbracciatura del fucile,mi dice che prima o poi questo fucile comincerá ad incepparsi facendomi vedere come premendo leggermente con le dita nel guardamano bloccasse il carrello otturatore... mi ha anche giá tranquillizzato dicendomi che è possibile sistemare sto difetto perchè son 30 anni che ha a che fare con sti fucili qua.. però non mi ha spiegato a cosa è dovuto il "difetto" ne tanto se è possibile sistemarlo "fai da te"... a nessuno è successo???
devo dire che ultimamente vedo con piacere che avete una bella fortuna nel reperire canne "interessanti".....
molto interessante la "fondo piatto" mat. C.......
è normale che sul tuo A300 del 69 quindi ritengo del primo tipo a doppio pulsante sgancio otturatore esposto o al massimo del secondo tipo con pulsante tondo...astina tutta zigrinata e fermo asta con protuberanza centrale...tralaltro a me questo tipo piace molto in quanto l'astina è fermissima una vera "roccia"....vanga montata una mat. C come per quella di Roberto 60 o di Diego 226....la Beretta nel montaggio delle canne sulle analoghe carcasse non sempre seguiva un ordine cronologico "giusto" per cui tutto è possibile...
per cui goditi codesta canna...magari facci sapere i risultati delle tue prove anche sul selvatico viusta la preapertura imminente...
personalmente non vedo una gran differenza di prestazioni tra una mat. C fondo piatto e ad es. una mat. B con finale F ma comunque qiui siamo al top del rendimento per cui lievi differenze possono essere attribuite a questa o a quella canna per cui.....
Salve come faccio a verificare una fondo piatto?
Io ho un A-303 con 2 canne, una canna mat H. montata con il fucile è una 76 1* cam.76 11/10 forata a 18.4 che produce rosate devastanti sulle lunghe distanze. La mia tutta caccia di derivazine A-301 è del 69 mi pare, è una mat. B....F 67 3* forata 18.3 (misurati 18.28 con volata a 17.6 (7/10) nonostante sia punzonata 3*. Ci ho mandato in pensione una 70 2* manufrance 18.2 8/10 che sulle lunghe ha qualcosa in + ma è inservibile al di sotto dei 15m, mentre questa non sciupa per nulla.
Ora ho trovato una mat.A 67 2* forata 18.3 che prendo per customizzare il fucile, sbindellarla e dotarla dei Briley a parete sottile.
Io ho un A-303 con 2 canne, una canna mat H. montata con il fucile è una 76 1* cam.76 11/10 forata a 18.4 che produce rosate devastanti sulle lunghe distanze. La mia tutta caccia di derivazine A-301 è del 69 mi pare, è una mat. B....F 67 3* forata 18.3 (misurati 18.28 con volata a 17.6 (7/10) nonostante sia punzonata 3*. Ci ho mandato in pensione una 70 2* manufrance 18.2 8/10 che sulle lunghe ha qualcosa in + ma è inservibile al di sotto dei 15m, mentre questa non sciupa per nulla.
Ora ho trovato una mat.A 67 2* forata 18.3 che prendo per customizzare il fucile, sbindellarla e dotarla dei Briley a parete sottile.
Che ne pensate.
Saluti
In attesa degli esperti ti dico:
La tua 76* matricola H ce la dovrebbe avere anche Oliviero e ne parla molto bene! Io ho una 71* matricola H cam70mm in 18,3 che produce rosate strette..e "nervose",secondo me anche troppo,visto che preferisco la distribuzione delle breda R.
Da quel poco che so' le fondo piatto sono state fatte solo di lunghezza 71**...ma non ne sono sicuro!
Un'altra cosa che so' e che le fondo piatto dovrebbero avere la matricola composta da solo 4 numeri con anno di fabbricazione 68/69! Comunqe ho sentito parlare un gran bene delle matricole B******F...quindi anche se non fosse fondo piatto hai una gran canna comunque!
Per il tuo nuovo acquisto ti faccio i miei complimenti ..ottima canna anche quella! Personalmente modificarla per metterci i strozzatori non la condivido come cosa,anche se stiamo parlando di ottimi strozzatori! Per la sbindellatura sto con te!
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
LORENZO ti ha dato un buon consiglio ,le canne con vanno modificate non sempre si ottengono i risultati sperati.Personalmente credo che a te serva una sola canna una BREDA 62,5 (r) con strozzatori,hai il top della balistica .UnSALUTO
In attesa degli esperti ti dico:
La tua 76* matricola H ce la dovrebbe avere anche Oliviero e ne parla molto bene! Io ho una 71* matricola H cam70mm in 18,3 che produce rosate strette..e "nervose",secondo me anche troppo,visto che preferisco la distribuzione delle breda R.
Da quel poco che so' le fondo piatto sono state fatte solo di lunghezza 71**...ma non ne sono sicuro!
Un'altra cosa che so' e che le fondo piatto dovrebbero avere la matricola composta da solo 4 numeri con anno di fabbricazione 68/69! Comunqe ho sentito parlare un gran bene delle matricole B******F...quindi anche se non fosse fondo piatto hai una gran canna comunque!
Per il tuo nuovo acquisto ti faccio i miei complimenti ..ottima canna anche quella! Personalmente modificarla per metterci i strozzatori non la condivido come cosa,anche se stiamo parlando di ottimi strozzatori! Per la sbindellatura sto con te!
riguardo alle mat. H hai riferito esattamente...le H che posseggo:
-71 xxx..71 xx...76 x...81 x
tra le "tarde" a mio avviso le mat. H sono ottime canne.......riguardo alla 76 x la mia è in configurazione SB 18.4 9.5 decimi 0.895 kg. , è una canna che ad una gran portata associa una buona facilità di tiro sulle medie distanze ed a volte l'ho usata con il cane a fine stagione
le 71 sono canne decisamente più facili mentre l'81 x è capace di tiri a distanze siderali ma nei tiri medi è molto impegnativa basta una distrazione...un pò di stanchezza o mal di testa e la padella arriva implacabile....
cut
Da quel poco che so' le fondo piatto sono state fatte solo di lunghezza 71**...ma non ne sono sicuro!
Un'altra cosa che so' e che le fondo piatto dovrebbero avere la matricola composta da solo 4 numeri con anno di fabbricazione 68/69! cut
Le canne Beretta a fondo piatto che possiedo sia in 12 che in 20, sono di 67 e 71 cm. sia con, che senza bindella, mi semnra di ricordare con vari gradi di strozzatura, pur se prevalenti le ** e ***.
Per quanto ho saputo sono realizzate probabilmente per foratura ed alesatura, non sono quindi rotomartellate.
Sono state prodotte a mio avviso solo tra il 1968 e 1969 e rientrano nella prima matricolazione Beretta, iniziata con solo cifre (direi quattro) quindi del tipo XXXX.
la matricolazione è poi proseguita con A-B-C e quattro cifre, tipo AXXXX, BXXXX e CXXXX ma sempre SENZA la lettera finale.
Dopo la serie CXXXX, ho il sospetto, che sia iniziata la serie A con le cinque cifre e la lettera finale, tipo AXXXXXH.
Le canne SP, rientrano nelle matricolazioni A-B-C con cinque cifre e la lettera finale.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Le canne Beretta a fondo piatto che possiedo sia in 12 che in 20, sono di 67 e 71 cm. sia con, che senza bindella, mi semnra di ricordare con vari gradi di strozzatura, pur se prevalenti le ** e ***.
Per quanto ho saputo sono realizzate probabilmente per foratura ed alesatura, non sono quindi rotomartellate.
Sono state prodotte a mio avviso solo tra il 1968 e 1969 e rientrano nella prima matricolazione Beretta, iniziata con solo cifre (direi quattro) quindi del tipo XXXX.
la matricolazione è poi proseguita con A-B-C e quattro cifre, tipo AXXXX, BXXXX e CXXXX ma sempre SENZA la lettera finale.
Dopo la serie CXXXX, ho il sospetto, che sia iniziata la serie A con le cinque cifre e la lettera finale, tipo AXXXXXH.
Le canne SP, rientrano nelle matricolazioni A-B-C con cinque cifre e la lettera finale.
Cordialità
G.G.
:thumbup: graZie Gianluca!!!
Inviato dal mio HTC One S
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
Le canne Beretta a fondo piatto che possiedo sia in 12 che in 20, sono di 67 e 71 cm. sia con, che senza bindella, mi semnra di ricordare con vari gradi di strozzatura, pur se prevalenti le ** e ***.
Per quanto ho saputo sono realizzate probabilmente per foratura ed alesatura, non sono quindi rotomartellate.
Sono state prodotte a mio avviso solo tra il 1968 e 1969 e rientrano nella prima matricolazione Beretta, iniziata con solo cifre (direi quattro) quindi del tipo XXXX.
la matricolazione è poi proseguita con A-B-C e quattro cifre, tipo AXXXX, BXXXX e CXXXX ma sempre SENZA la lettera finale.
Dopo la serie CXXXX, ho il sospetto, che sia iniziata la serie A con le cinque cifre e la lettera finale, tipo AXXXXXH.
Le canne SP, rientrano nelle matricolazioni A-B-C con cinque cifre e la lettera finale.
Cordialità
G.G.
grazie anche da parte mia Gian luca per chiarezza, come al solito troppo gentile![vinci]
ciao ragazzi, credo che non siano ancora state inserite foto di questo modello nella discussione. l ho comprato da un signore che l ha usato solo allo skeet (non è un cacciatore) ma ora spara solo con la pistola ... e quindi lo vendeva .. è usato si ma poco poco poco poco ...
p.s. sapete se i mirini cosi si trovano ancora? è una stupidata ma è spezzata la plastica vorrei metterlo in ordine [:D]
carcassa anno AT
canna anno AU / peso kg 1,030 / forata 18.3 / lunghezza 67 cm / cam. 70 / mat. N.....F
[vinci]
.............vedi che significa frequentare siti "serei"...!!!!sei diventato un intenditore di semiautomatici BERETTA...ottimo acquisto,bello tutto il fucile ,mi ha colpito il calcio e i suoi legni più lo scudetto che ha,interessante anche la canna , nata per il tiro .Un SALUTO
bravo Matteo.......finalmente visioniamo una SK 67 cm. bindella larga ...il peso tipico di una 71 è dato dalla bindella pesante
hai misurato la strozzatura....il 5 dovrebbe indicare una cilindrica pura o al massimo intorno al decimo..decimo e mezzo
il calcio dovrebbe essere piega 60 al tallone lungo sui 360-365.....le condizioni direi che sono da vetrina
---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:11 PM ----------
canna direi decisamente difficile da reperire...io ne avrò viste un paio a dir tanto....molto curata sia all'esterno che internamente....da provare subito in placca sui mt. 20 e postare le foto...
---------- Messaggio inserito alle 03:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------
in quegli anni io la cercai inutilmente qui dal depositario Beretta in quanto veniva definita la miglior canna "antipadella" esistente in quel periodo.....ripiegai su una 62 Cxxxx 18.3 mat. G che posseggo tuttora
---------- Messaggio inserito alle 03:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------
anche il calciolo è originale Beretta dell'epoca
---------- Messaggio inserito alle 03:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:18 PM ----------
placchetta in argento ottonato portainiziali e tappo particolare da tiro con base superiore appiattita senza maglietta per la cinghia
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta