Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #331
    Originariamente inviato da Er Mericano
    Io non [:142]ho mai visto un animale troppo morto! Ma ne ho visti di non morti abbastanza perche' certi amano usare calibri inadeguati...
    Ruark insegna..e la gente va in vagante col .410…
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #332
      Originariamente inviato da Frank88
      Ruark insegna..e la gente va in vagante col .410…
      Se quella gente rispetta le distanze proprie del calibro, la numerazione dei pallini con la carica adeguata al peso della preda e, dulcis in fondo, ci sa fare col ferro, ha le stesse possibilità performanti di chi usa calibri più potenti. Gli americani sono 40 anni e più che cacciano con i piccoli calibri. E di caccia come di armi ne capiscono. Scusate se ho risposto ad un o.t. con uno uguale. Siccome io sono uno di questi cacciatori che si dilettano con i piccoli fucili ormai da tanti anni e non ho da invidiare chi usa calibri maggiori.

      Commenta

      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #333
        Originariamente inviato da cioni iliano
        Se quella gente rispetta le distanze proprie del calibro, la numerazione dei pallini con la carica adeguata al peso della preda e, dulcis in fondo, ci sa fare col ferro, ha le stesse possibilità performanti di chi usa calibri più potenti. Gli americani sono 40 anni e più che cacciano con i piccoli calibri. E di caccia come di armi ne capiscono.
        tutto è nel SE.
        così come in rigato
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta

        • deca
          ⭐⭐
          • Jan 2015
          • 673
          • liguria

          #334
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Non cambia nulla o molto poco la mattina. Capisco le perplessità ma vedendo quelle forre (che sono sempre in punti con forte pendenza, terreno di argilla scivoloso, e spine dappertutto (è biancospino di solito, sono piccoli pugnali) uno si rende conto che già ad andarci a recuperare un cinghiale morto è una operazione lunga e molto faticosa.
          Poi guarda che i cinghiali di 40-50 kg sono i più aggressivi e pericolosi, perchè sono molto agili e veloci. Il cinghiale da 100 kg è sempre più lento di loro e ti da più tempo per reagire.

          Scusa ma chi ha parlato di cinghiali di 40/50 kg?????!
          Per quanto mi riguarda tira pure nella spalla ma non cercate di convincere che esiste solo il vostro Dio...[fiuu]
          Oggi ho tirato un camoscio dopo un bell'avvicinamento a più di 2000m di quota ,arrivato a 250m ho sparato appena dietro la spalla col 6.5x55 senza nessuna paura nonostante l'animale fosse vicino a uno strapiombo...caduto sulle zampe
          Piuttosto che tirare nella spalla ti garantisco che tornavo alla macchina a mani vuote
          Per come la vedo io

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #335
            Originariamente inviato da Frank88
            tutto è nel SE.
            così come in rigato
            Comunque la pensi, è consentito dalla normativa. La coscienza è individuale e l'etica ognuno ha la propria.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #336
              Originariamente inviato da deca
              Scusa ma chi ha parlato di cinghiali di 40/50 kg?????!
              Per quanto mi riguarda tira pure nella spalla ma non cercate di convincere che esiste solo il vostro Dio...[fiuu]
              Oggi ho tirato un camoscio dopo un bell'avvicinamento a più di 2000m di quota ,arrivato a 250m ho sparato appena dietro la spalla col 6.5x55 senza nessuna paura nonostante l'animale fosse vicino a uno strapiombo...caduto sulle zampe
              Piuttosto che tirare nella spalla ti garantisco che tornavo alla macchina a mani vuote
              Per come la vedo io
              Deca dove tirare lo so da me.
              Cerca di capire quello che uno ti scrive.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #337
                ma ancora si paragona la vitalità di un cinghiale con altri ungulati?
                Sono proprio mondi differenti.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • deca
                  ⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 673
                  • liguria

                  #338
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Deca dove tirare lo so da me.
                  Cerca di capire quello che uno ti scrive.


                  Se dopo tanti anni di caccia i consigli sono questi...non è che sia un bel sentire...[giggle]

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #339
                    Originariamente inviato da deca
                    Scusa ma chi ha parlato di cinghiali di 40/50 kg?????!
                    Per quanto mi riguarda tira pure nella spalla ma non cercate di convincere che esiste solo il vostro Dio...[fiuu]
                    Oggi ho tirato un camoscio dopo un bell'avvicinamento a più di 2000m di quota ,arrivato a 250m ho sparato appena dietro la spalla col 6.5x55 senza nessuna paura nonostante l'animale fosse vicino a uno strapiombo...caduto sulle zampe
                    Piuttosto che tirare nella spalla ti garantisco che tornavo alla macchina a mani vuote
                    Per come la vedo io
                    Camoscio. Altro animale, altri ambienti, altri orari.

                    Complimenti per l abbattimento.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • deca
                      ⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 673
                      • liguria

                      #340
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Camoscio. Altro animale, altri ambienti, altri orari.

                      Complimenti per l abbattimento.

                      Stesso tiro... Cambia solo il calibro che uso

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6121
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #341
                        Interessante. Seguo con piacere.
                        Mi viene spontaneo chiedere a questo punto, data la differenza delle caratteristiche della selvaggina da abbattere quali capacità di incassare il colpo, reazione, velocità, se A PARITÀ DI PIAZZAMENTO del colpo sia necessario solo un cambio di calibro.
                        Domanda da neofita.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #342
                          Originariamente inviato da Frank88
                          ma ancora si paragona la vitalità di un cinghiale con altri ungulati?
                          Sono proprio mondi differenti.
                          Oltre al blatt ci sono altri punti ideali, la spalla piena non è fra questi. Da quello che sono riuscito a vedere nel filmato, il primo colpo causa l'angolazione è stato tirato sulla schiena dietro la spalla, il secondo fra testa e collo, gli altri non li ho capiti, in piena spalla credo che non hanno mai tirato. In Toscana molto probabilmente è etico tirare in piena spalla, in altre regioni non lo è. L'etica si basa sul concetto di bene e di male. In Toscana è bene tirare in piena spalla, in Veneto potrebbe essere un male. Dalle mie parti un prelievo corretto e conveniente non è quello tirato in piena spalla. Personalmente in piena spalla non tiro neanche alla volpe. E' strano che ancora non è partito un sondaggio.

                          Commenta

                          • Er Mericano
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2022
                            • 2024
                            • Alabama
                            • Labrador

                            #343
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Interessante. Seguo con piacere.
                            Mi viene spontaneo chiedere a questo punto, data la differenza delle caratteristiche della selvaggina da abbattere quali capacità di incassare il colpo, reazione, velocità, se A PARITÀ DI PIAZZAMENTO del colpo sia necessario solo un cambio di calibro.
                            Domanda da neofita.

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            Molto dipende anche dalla tipologia della pallottola. Comunque, a parita' di piazzamento il calibro (se per "calibro" si intende non soltanto diametro e peso della palla, ma la "cartuccia" stessa con le sue caratteristiche balistiche) "maggiore," cioe' piu' grosso e potente generalmente ottiene un abbattimento piu' veloce. Dico "generalmente" perche' ogni caso e' a se' stante. Ci sono tanti fattori che influenzano l'esito dell'impatto, dalle condizioni psicofisiche dell'animale, all'impatto con un osso, ecc.
                            L'importanza del calibro e' tale, che molti stati europei e africani impongono limiti minimi. Gli animali pericolosi africani non possono essere cacciati (quasi ovunque in Africa) con calibri inferiori al .375 H&H.
                            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6121
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #344
                              Quindi a condizione di voler/ saper scegliere il punto ideale (è qui che la cultura entra in gioco) e la cartuccia adeguata è giusto dire che il grosso del lavoro va fatto sul manico?
                              Per lavoro sul manico intendo :
                              Tiro (tecnica, allenamento, taratura dell'arma)
                              Campo (posizione stabile, condizioni di luce, scelta del punto di tiro)
                              Testa ( saper affrontare psicologicamente il tiro, saper rinunciare, velocità di decisione )

                              Parlo in linea teorica, ovviamente la pratica porterà ad altri percorsi/scorciatoie, ma qui entrano in gioco le scelte personali.

                              In sostanza, scegliendo il punto ideale (se così è definito ci sarà un perché) si può ottenere il risultato che mi prefiggo (che per me non è quantitativo e ribadisco PER ME) lavorando sul manico?

                              Ps. Risposte scortesi verranno trattate con altrettanta scortesia [:D]

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              Ultima modifica Livia1968; 09-10-22, 10:11.
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              • Er Mericano
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2022
                                • 2024
                                • Alabama
                                • Labrador

                                #345
                                Originariamente inviato da Livia1968
                                Quindi a condizione di voler/ saper scegliere il punto ideale (è qui che la cultura entra in gioco) e la cartuccia adeguata è giusto dire che il grosso del lavoro va fatto sul manico?
                                Per lavoro sul manico intendo :
                                Tiro (tecnica, allenamento, taratura dell'arma)
                                Campo (posizione stabile, condizioni di luce, scelta del punto di tiro)
                                Testa ( saper affrontare psicologicamente il tiro, saper rinunciare, velocità di decisione )

                                Parlo in linea teorica, ovviamente la pratica porterà ad altri percorsi/scorciatoie, ma qui entrano in gioco le scelte personali.

                                In sostanza, scegliendo il punto ideale (se così è definito ci sarà un perché) si può ottenere il risultato che mi prefiggo (che per me non è quantitativo e ribadisco PER ME) lavorando sul manico?

                                Ps. Risposte scortesi verranno trattate con altrettanta scortesia [:D]

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                Esatto. Il lavoro viene fatto sul manico, dalla scelta dell'arma e delle munizioni, alla pratica, e al buon senso. Lo scopo principale e' un abbattimento pulito, istantaneo, che non solo riduca al massimo le sofferenze dell'animale, ma che ne renda anche il recupero possibile e facile. Dire che colpire proprio dove il ganglio nervoso che governa l'intero animale non e' etico mi sembra un controsenso. La punta (non il centro) della spalla e' dove e' quel ganglio. Certo gli errori non si possono eliminare. Da noi si dice che "shit happens." Ma bisogna fare di tutto perche' siano rarissime eccezioni.
                                Stai contemplando un arricchimento della tua esperienza venatoria con la caccia agli ungulati col rigato o col liscio a palla? Da brava piattellista e pistolera da tiro a segno, la preparazione necessaria sara'differente nei dettagli ma essenzialmente la stessa. Il tiro sia a segno che di caccia e' un'attivita' principalmente mentale, ed il corpo segue poi i dettami del cervello.
                                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..