Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
Se quella gente rispetta le distanze proprie del calibro, la numerazione dei pallini con la carica adeguata al peso della preda e, dulcis in fondo, ci sa fare col ferro, ha le stesse possibilità performanti di chi usa calibri più potenti. Gli americani sono 40 anni e più che cacciano con i piccoli calibri. E di caccia come di armi ne capiscono. Scusate se ho risposto ad un o.t. con uno uguale. Siccome io sono uno di questi cacciatori che si dilettano con i piccoli fucili ormai da tanti anni e non ho da invidiare chi usa calibri maggiori.Commenta
-
Se quella gente rispetta le distanze proprie del calibro, la numerazione dei pallini con la carica adeguata al peso della preda e, dulcis in fondo, ci sa fare col ferro, ha le stesse possibilità performanti di chi usa calibri più potenti. Gli americani sono 40 anni e più che cacciano con i piccoli calibri. E di caccia come di armi ne capiscono.
così come in rigato«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Non cambia nulla o molto poco la mattina. Capisco le perplessità ma vedendo quelle forre (che sono sempre in punti con forte pendenza, terreno di argilla scivoloso, e spine dappertutto (è biancospino di solito, sono piccoli pugnali) uno si rende conto che già ad andarci a recuperare un cinghiale morto è una operazione lunga e molto faticosa.
Poi guarda che i cinghiali di 40-50 kg sono i più aggressivi e pericolosi, perchè sono molto agili e veloci. Il cinghiale da 100 kg è sempre più lento di loro e ti da più tempo per reagire.
Scusa ma chi ha parlato di cinghiali di 40/50 kg?????!
Per quanto mi riguarda tira pure nella spalla ma non cercate di convincere che esiste solo il vostro Dio...[fiuu]
Oggi ho tirato un camoscio dopo un bell'avvicinamento a più di 2000m di quota ,arrivato a 250m ho sparato appena dietro la spalla col 6.5x55 senza nessuna paura nonostante l'animale fosse vicino a uno strapiombo...caduto sulle zampe
Piuttosto che tirare nella spalla ti garantisco che tornavo alla macchina a mani vuote
Per come la vedo ioCommenta
-
Commenta
-
Scusa ma chi ha parlato di cinghiali di 40/50 kg?????!
Per quanto mi riguarda tira pure nella spalla ma non cercate di convincere che esiste solo il vostro Dio...[fiuu]
Oggi ho tirato un camoscio dopo un bell'avvicinamento a più di 2000m di quota ,arrivato a 250m ho sparato appena dietro la spalla col 6.5x55 senza nessuna paura nonostante l'animale fosse vicino a uno strapiombo...caduto sulle zampe
Piuttosto che tirare nella spalla ti garantisco che tornavo alla macchina a mani vuote
Per come la vedo io
Cerca di capire quello che uno ti scrive.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Scusa ma chi ha parlato di cinghiali di 40/50 kg?????!
Per quanto mi riguarda tira pure nella spalla ma non cercate di convincere che esiste solo il vostro Dio...[fiuu]
Oggi ho tirato un camoscio dopo un bell'avvicinamento a più di 2000m di quota ,arrivato a 250m ho sparato appena dietro la spalla col 6.5x55 senza nessuna paura nonostante l'animale fosse vicino a uno strapiombo...caduto sulle zampe
Piuttosto che tirare nella spalla ti garantisco che tornavo alla macchina a mani vuote
Per come la vedo io
Complimenti per l abbattimento.The Rebel![;)]Commenta
-
Interessante. Seguo con piacere.
Mi viene spontaneo chiedere a questo punto, data la differenza delle caratteristiche della selvaggina da abbattere quali capacità di incassare il colpo, reazione, velocità, se A PARITÀ DI PIAZZAMENTO del colpo sia necessario solo un cambio di calibro.
Domanda da neofita.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Oltre al blatt ci sono altri punti ideali, la spalla piena non è fra questi. Da quello che sono riuscito a vedere nel filmato, il primo colpo causa l'angolazione è stato tirato sulla schiena dietro la spalla, il secondo fra testa e collo, gli altri non li ho capiti, in piena spalla credo che non hanno mai tirato. In Toscana molto probabilmente è etico tirare in piena spalla, in altre regioni non lo è. L'etica si basa sul concetto di bene e di male. In Toscana è bene tirare in piena spalla, in Veneto potrebbe essere un male. Dalle mie parti un prelievo corretto e conveniente non è quello tirato in piena spalla. Personalmente in piena spalla non tiro neanche alla volpe. E' strano che ancora non è partito un sondaggio.Commenta
-
Interessante. Seguo con piacere.
Mi viene spontaneo chiedere a questo punto, data la differenza delle caratteristiche della selvaggina da abbattere quali capacità di incassare il colpo, reazione, velocità, se A PARITÀ DI PIAZZAMENTO del colpo sia necessario solo un cambio di calibro.
Domanda da neofita.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
L'importanza del calibro e' tale, che molti stati europei e africani impongono limiti minimi. Gli animali pericolosi africani non possono essere cacciati (quasi ovunque in Africa) con calibri inferiori al .375 H&H.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Quindi a condizione di voler/ saper scegliere il punto ideale (è qui che la cultura entra in gioco) e la cartuccia adeguata è giusto dire che il grosso del lavoro va fatto sul manico?
Per lavoro sul manico intendo :
Tiro (tecnica, allenamento, taratura dell'arma)
Campo (posizione stabile, condizioni di luce, scelta del punto di tiro)
Testa ( saper affrontare psicologicamente il tiro, saper rinunciare, velocità di decisione )
Parlo in linea teorica, ovviamente la pratica porterà ad altri percorsi/scorciatoie, ma qui entrano in gioco le scelte personali.
In sostanza, scegliendo il punto ideale (se così è definito ci sarà un perché) si può ottenere il risultato che mi prefiggo (che per me non è quantitativo e ribadisco PER ME) lavorando sul manico?
Ps. Risposte scortesi verranno trattate con altrettanta scortesia [:D]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 09-10-22, 10:11.Commenta
-
Quindi a condizione di voler/ saper scegliere il punto ideale (è qui che la cultura entra in gioco) e la cartuccia adeguata è giusto dire che il grosso del lavoro va fatto sul manico?
Per lavoro sul manico intendo :
Tiro (tecnica, allenamento, taratura dell'arma)
Campo (posizione stabile, condizioni di luce, scelta del punto di tiro)
Testa ( saper affrontare psicologicamente il tiro, saper rinunciare, velocità di decisione )
Parlo in linea teorica, ovviamente la pratica porterà ad altri percorsi/scorciatoie, ma qui entrano in gioco le scelte personali.
In sostanza, scegliendo il punto ideale (se così è definito ci sarà un perché) si può ottenere il risultato che mi prefiggo (che per me non è quantitativo e ribadisco PER ME) lavorando sul manico?
Ps. Risposte scortesi verranno trattate con altrettanta scortesia [:D]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Stai contemplando un arricchimento della tua esperienza venatoria con la caccia agli ungulati col rigato o col liscio a palla? Da brava piattellista e pistolera da tiro a segno, la preparazione necessaria sara'differente nei dettagli ma essenzialmente la stessa. Il tiro sia a segno che di caccia e' un'attivita' principalmente mentale, ed il corpo segue poi i dettami del cervello.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Frankdopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da tommixChiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...2 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta