Escludendo il blatt ovviamente.
Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
-
per me nei polmoni. le gambe anteriori sono tutte e due funzionanti.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore👍 1Commenta
-
Concordo con Yed, il tiro minimo minimo doveva andare 6 cm piu avanti (10 o più era meglio) e allora avrebbe colto la spalla. Colpo sempre leggermente basso ma l animale sarebbe rimasto posto (metro più metro meno).
Ps
Riguardando il video più volte il colpo non è poi cosi basso....è solo troppo dietroUltima modifica SPRINGER TOSCANO; 12-10-23, 20:56.The Rebel![;)]Commenta
-
Commenta
-
ma se eliminassimo la parola blatt che nel cinghiale significa tutto e nulla?
dite: cuore. polmone. colonna...etc
Quando parlate di dove mirare, parlate di strutture anatomiche non dí entità spirituali oltretutto adatte ad altri ungulati.
ps il cinghiale, come viene ripetuto sempre, non è una stampa 2d ma un solido tridimensionale.
perció si parla nei viventi di anatomia di superficie e anatomia topografica.
Inizio veramente a faticare.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
ma se eliminassimo la parola blatt che nel cinghiale significa tutto e nulla?
dite: cuore. polmone. colonna...etc
Quando parlate di dove mirare, parlate di strutture anatomiche non dí entità spirituali oltretutto adatte ad altri ungulati.
ps il cinghiale, come viene ripetuto sempre, non è una stampa 2d ma un solido tridimensionale.
perció si parla nei viventi di anatomia di superficie e anatomia topografica.
Inizio veramente a faticare.Commenta
-
Dalla spalla in avanti , dalla spalla in avanti , dalla spalla
in avanti, su ripetete insieme a menon è difficile
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
pertanto non è un concetto granchè valido nel cinghiale, perchè il "groviglio di vasi" e questo fantomatico nervo vago che andrebbe sezionato sono in posizioni totalmente diverse per i suini rispetto alle specie su cui è stata identificata quest'area...che credo siano i cervidi.
Non c'è unità neppure nel definire a livello lessicale cosa significhi blatt, se pala (scapola?) foglia (forma dell'area) etc, figurarsi a che strutture si riferisca.
poi subentrano kammer- e altri prefissi a complicare il tutto in una lingua che neanche ci appartiene e non è facile tradurre.
Non capisco questa ostinazione in termini arcaici per una tradizione che è interessante da conoscere ma è superabile.
(tipo il "tira solo se vedi l'occhio del pennuto" e altre interessanti)
In ogni caso, ripeto, tutti credo riconoscano il Boddington come un esperto in materia.
A diversi di voi in privato ho mostrato le sue tavole e tutte lasciano intendere come i colpi più auspicabili siano in zona spalla.
Non userò immagini con copyright, ma intende auspicabile a livello di anatomia PROFONDA dietro l'articolazione scapolo omerale e poco avanti o poco dietro l'omero dove troveremo polmoni, cuore e grandi vasi.
Però come anatomia superficiale, il colpo va fatto PIUTTOSTO AVANTI o in piena spalla ad osservazione dall'esterno - perchè il complesso scapola-omero segue una "curva" più che essere diritto e perpendicolare al terreno come ci si aspetterebbe guardando nell'ottica la parte terminale - radio ulna e il resto delle ossa distali? si chiamano così nei suini?).
perciò insistevo: vi è discrepanza fra superficie e l'anatomia "reale" sottostante e solo le foto "di macelleria" possono dare risposte.
Quindi tornando alla spalla...il colpo va dato per il Colonnello:
-gold standard: "esattamente al terzo medio della verticale passante al centro dell'arto anteriore": colpo all'articolazione spalla, cuore e grandi vasi e relativo sfracello (consigliato per evitare fughe inevitabili, ma da fare in calibri non inferiori al 30-06 e distanze intorno ai 100m, data la presenza delle "shoulder pads" - la cotenna spessissima quasi cartilaginea che copre la spalla del porco e lo difende dalla lotta con i suoi amici zannuti - e dello spessore osseo non indifferente;
- "al margine posteriore della linea verticale passante per l'arto anteriore, al suo terzo medio" per colpire il polmone evitando l'osso - lo consiglia per grossi animali e piccoli calibri, colpo a elevato rischio di sganciare il missile troppo dietro e impanciare
Quanto al colpo "nucale", lo menziona come efficacissimo ma giudica troppo rischioso di ferire l'animale senza stenderlo...da usare cum grano salis e non routine.
il colpo al collo non è neppure menzionato - e a ragione.
studiando le tavole anatomiche, si capisce come il collo abbia un sacco di ciccia e il volume occupato dalle vertebre sia esiguo.
A fronte di un capo tozzo e difficilmente delineabile, spesso in continuo movimento, diventa veramente difficile andare sul sicuro.
Quindi, a tutti i colleghi, dopo attenta valutazione rispondo: nì.
tutti i visceri del porco sono molto più anteriori rispetto ai cervidi, quindi sicuramente il riferimento di mira è la spalla e non il "blatt" di cui preferirei non sentire proprio più parlare: seguendo la sua definizione nel maiale si tirerebbe, se fortunati, al fegato del poraccio. con i risultati noti;
i visceri sensibili da colpire effettivamente includono lo sfracello dell'articolazione scapolo-omerale, ma non necessariamente: perchè il colpo dato seguendo il margine posteriore di questa può efficacemente infilarsi dietro l'articolazione e fare i danni desiderati. (appare al margine posteriore di spalla al cannocchiale ovviamente, perchè poi andando sulle tavole la situazione è diversa, si tirerebbe in effetti ben dietro l'articolazione, a fronte di pochi mm di distanza apparente sulla cute)
In questo caso però Boddington sottolinea che è un colpo pericoloso e da tentare solo se calibri piccoli e si teme di non avere abbastanza joule per rompere l'osso e il pad.
Scusate il Wall Of Text, ma ci tenevo a dire queste fregnacce, peraltro scopiazzate e non mie.
Buoni porchi!
«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Il colonnello TB è un' icona dello SCI. Ha cacciato di tutto e ovunque. Quindi è certamente un validissimo riferimento super partes. Quindi grazie per aver sintetizzato. Il tema di questa discussione è oramai ampiamente sviscerato. Sarebbe effettivamente utile aprirne un altro collegato in taverna (come è stato già giustamente detto) per vedere gli effetti terminali. Altro non credo giovi -
Frank, perche non ci metti in trasparenza anche dove sono gli organi interni ad animale vivo ?
Se sai dov'è, l'attacco del collo lo becchi sempre e non serve un calibro da elefanti :):):) ... e vai tranquillo che non serve rompere l'osso, basta prenderlo.
-
-
Basterebbe considerare il cinghiale un animale totalmente differente dai vari cervidi. Il tiro "classico" che viene insegnato nei vari corsi/libri sul cinghiale non ha valenza. Chi va sul serio ai cinghiali all'aspetto lo sa benissimo e infatti mira
in altri punti.
Ultimamente ho fatto 2 abbattimenti con il 223 e mirando come miro con il 300wsm ho avuto il medesimo risultato proprio perchè sparo avanti la spalla. Cosi è.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Commenta
-
Yed : ed uno dei due sembra abbastanza grosso da poter resistere ad una freccia ed imbastire una iniziale fuga...ho guardato diversi video di caccia con la freccia, in quelli visti, ho notato che anche quando tirano ad un bufalo africano oppure al grande alce del nord america cercano di colpire il cuore o "sù di lì "...raramente con la freccia cadono sul posto, ma ci sono casi in cui quella ,evidentemente, tocca un "interruttore" che ferma l'animale sul posto.
@Franck: ti piace il termine interruttore?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Frankdopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da tommixChiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...2 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta