Definizione di zona umida...
Comprimi
X
-
Io non mi preoccupo ovvero non mi fascio la testa prima di rompermela.
Certo alcune domande ce l'ho in mente e ne posto una soltanto per non dilungarmi troppo ovvero :
Attraversare un fosso di esigue dimensioni per arrivare al capanno distante qualche centinaio di metri con arma in fodero e cartucce in borsa..........che reato starei commettendo ?
Certo e' vero che un qualsiasi sceriffo potra' scrivere cio' che vuole e poi stara' a noi discolparci ma spero che qualcuno metta nero su bianco linee guida chiare per far si appunto che non si interpretino le cose.
Comunque aspettiamo , vedremo cosa uscira' fuoriCommenta
-
c) una persona colta nell’atto di portare con sé munizioni all’interno di una zona
umida o a non oltre 100 metri da essa quando svolge attività di tiro, si sta
recando a svolgere attività di tiro o rientra dopo aver svolto tale attività è
considerata svolgere attività di tiro in una zona umida, a meno che non sia in
grado di dimostrare che si tratta di un’altra attività di tiro.
Dovrai poi dimostrare che la zona dove hai cacciato te non fosse "zona Umida" SE poi trovi il "genio del giorno" intanto ti toglie il pda e poi sarai te che dovrai sbatterti a trovare una soluzione.
Aspetto con trepidazione questo 15 Febbraio , dal risultato dipenderà l'acquisto di un fucile rispetto ad un altro.....Commenta
-
Stando a questo infatti, il camminare anche col fucile nel fodero si configurerebbe come svolgimento di attività venatoria, la quale sottende anche la possibilità di tiro.
Siamo in Italia e sinceramente mi aspetto di tutto, però intanto vediamo che dicono, poi si troverà una soluzione.Damiano B.Commenta
-
Per questo, ripeto, adottare il sistema americano, non da spazio ad interpretazioni. Cacciare col piombo o meno x specie .
Anatre, limicoli ecc ..acciaio, turdidi, beccacce,colombi, lepri fagiani ecc piombo.
Si taglia la testa al toro.
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando TapatalkCommenta
-
dichiarare le zone umide sarebbe troppo difficile? Tipo...... https://www.mase.gov.it/pagina/zone-...ternazionale-0
Ma non sono le sole zone umide italiane...".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Beccacce e fagiani,ma anche altre specie cacciabili non acquatiche, frequentano zone umide con presenza di acqua o nelle immediate vicinanze, nel territorio italiano fortemente frammentato il sistema americano non va bene,l'unica soluzione accettabile è una delimitazione precisa,possibilmente contenuta nei calendari venatori,delle aeree dove è obbligatorio l'uso di munizionamento no toxic.Commenta
-
---------- Post added at 03:13 PM ---------- Previous post was at 03:06 PM ----------
Purtroppo secondo me la questione annosa sta nel fatto che sentenze passate hanno decretato che "l'atteggiamento di caccia si configura anche stando fuori dalla macchina ferma con fucile e munizioni al suo interno", vedi cacciatore che è stato sanzionato per non aver segnato la giornata di caccia sul tesserino venatorio.
Stando a questo infatti, il camminare anche col fucile nel fodero si configurerebbe come svolgimento di attività venatoria, la quale sottende anche la possibilità di tiro.
Siamo in Italia e sinceramente mi aspetto di tutto, però intanto vediamo che dicono, poi si troverà una soluzione.Commenta
-
Provo a dire come la penso realmente...
Del piombo e dell'inquinamento, non interessa nulla a nessuno.
Anche perché siamo sinceri la quantità di piombo che viene riversata sul terreno in tutta Italia per colpa dei cacciatori è veramente irrisoria...
Questa legge è solo l'ennesima scusante per cercare sulla quantità totale, di far abbandonare la caccia a più cacciatori possibili o in maniera forzata, verbalizzando reati in penale e quindi ritirando PDA, e anche in questo caso abbassare ulteriormente il numero dei cacciatori.
Aspettiamo la legge, ma personalmente secondo me non cambierà nulla.
Non vogliono che cambi nulla...
È proprio stando sul vago che loro raggiungeranno maggiormente l'obbiettivo.
Anche questa volta sono stati bravi.....
È anche questa volta i nostri hanno dormito sonni sereni....
NON chiedere la depenalizzazione da penale a amministrativo almeno nell'anno di transizione e proprio una VERGOGNA!!!!!
Queste cose dovrebbero far riflettere.....Commenta
-
Dobbiamo attendere e vedere come recepirà la direttiva l'Italia.
Comunque, quello che trovo illogico è la "temporaneità" della zona umida: che senso ha proteggere un'area temporaneamente solo perché in un determinato lasso di tempo si allaga (dove posso sparare solo il no-toxic) per poi diventare nuovamente un'area "asciutta" senza alcun divieto di munizioni in piombo?
Il motivo è perché è stata partorita da menti diversamente acute, oppure, perché è fatta apposta per mietere vittime?Una sors coniungitCommenta
-
Okkio, non è che quando è allagata non spari e quando è asciutta puoi sparare...
Quelle zone che temporaneamente possono essere allagate saranno considerate umide anche quando asciutte e quindi "tu" lì il piombo non lo usi mai neanche quando sono asciutte.
La cosa ha un senso, mi spiego con un esempio della mia regione: noi qui abbiamo le fiumare che per quasi nove mesi l'anno sono in secca , se nel periodo di caccia con tali zone asciutte mi permettessero di usare il piombo inquinerei ugualmente il sito e farei danno a quegli acquatici che lo frequenteranno quando sarà allagato.
Ma come è già stato detto più volte da me ed anche da altri utenti a chi ha pensato tutto ciò poco frega dell'ambiente e degli animali(;queste sono la copertura) il fine ultimo in fondo non è neanche contro la caccia ed i cacciatori in sé.
Cosa succederà nella realtà?
Mi auguro ciò che ha descritto l'utente sardo: la cosa sarà solo una ulteriore norma raramente controllata ed applicata....un po' come avviene da più di vent'anni col divieto di introduzione armi nel parco( mai controllato) per il semplice fatto che io per andare a casa percorrendo la strada provinciale lo attraverso almeno cinque volte.
---------- Messaggio inserito alle 07:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 AM ----------
Addirittura per il parco delle Madonie non si parla affatto né di "porto" né di "trasporto" armi bensì....
---------- Messaggio inserito alle 07:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:37 AM ----------
Introduzione armi o esplosivi ecc.
Dimmi tu ente parco come faccio io ad andare a caccia nelle zone consentite quando per raggiungerle devo percorrere strade che svariate volte entrano ed escono da aree di parco?
La perimetrazione del parco è stata fatta, a mio avviso, in maniera(quantomeno) molto discutibile, le forze preposte al controllo capiscono benissimo tale difficoltà dei cacciatori che frequentano le zone limitrofe al parco e quindi la "trasgressione" a tale regola è tollerata, ma ciò non toglie che se trovi il tizio che ti vuole punire può benissimo farlo appellandosi a tale regolamento.
Penso che la cosa funzionerà parimenti pet la norma sulle aree umide che si vuole istituire.
Almeno me lo auguro ...
---------- Messaggio inserito alle 07:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 AM ----------
Se devo raggiungere le mie zone di caccia al fennec dovrò pur avvicinarmi o attraversare "zone umide"....parimenti al discorso del parco e lì, a non rispettare tale normativa, potrebbero essere dolori.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;
Non si parla di grandezza di superfici, quindi il tuo caso può essere ricompreso come zona umida.
Una domanda a un veneziano o che conosce la materia: quanto è alta, durante la bassa marea, la laguna di Venezia? ho l'impressione che questa norma (l'ultimo periodo) sia fatta apposta per la laguna.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Questa la norma:
a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;
Non si parla di grandezza di superfici, quindi il tuo caso può essere ricompreso come zona umida.
Una domanda a un veneziano o che conosce la materia: quanto è alta, durante la bassa marea, la laguna di Venezia? ho l'impressione che questa norma (l'ultimo periodo) sia fatta apposta per la laguna.Ultima modifica Luca1990; 26-01-23, 09:32.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmer
PIOMBO E ZONE UMIDE: DALLE AAVV DELLA CABINA SUGGERIMENTI SU COME COMPORTARSI
31 Agosto 2023
2045
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da binisaxdal 15 febbraio 2023 il divieto di utilizzare munizioni di piombo si estende a tutte le zone umide dell'Ue. Il regolamento proibirà anche lo scarico...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da ALESSANDROdomani, si rinizia, dalle mie parti, poco avezzi alle zone umide.... dopo che la zona fiume e' stata talebanamente inserita nel Parco..... dove ci...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da PaoluccioLa nuova normativa sul fascicolo sanitario elettronico ha esplicitato, alla lettera a)bis del comma due dell'art. 12 del D.Lgs. n.179/2012, la finalità...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da camstefanoOggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide...qualcuno...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta