Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
-
Commenta
-
Ho trovato una canna 67 4* .. Per la serie a300.. Ancora non ho visto la canna, cosa bisogna guardare per capire se in buon stato? Che prezzo è adeguato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMarco Sardelli.Commenta
-
Commenta
-
l'ultimo recente acquisto è stato un A300 terzo tipo che monta dei legni bellissimi da Superlusso....chi conobbe Sala mi disse che oltre alle canne selezionava anche calci e astine da montare sui fucili che procurava ai suoi "piccionisti"...che sia uno di questi..boh!!..
in ogni modo al di là di questo ciò che mi ha impressionato maggiormente è la canna...71 xx SB 18.35 8 decimi anello strozzatura da 5.2 fondo piatto anch'essa come la carcassa in condizioni di nuovo...la tiratura interna è spettacolare....ne avevo già avute tra le mani di fondo piatto ma nuova come questa mai....ed anche la rifinutura globale è notevole...il mirino catacolor anch'esso come nuovo è di colore rosa/fuxia mai visto nelle cartine di ricambio offerte dai vari omps-brignoli ecc. , evidentemente all'epoca vi era anche questa tonalità offerta tra i vari mirini....
l'interno del cilindro presa-gas anch'esso molto levigato ospita due fori molto ravvicinati di 25 di diametro......la brunitura è la classica arcaica Beretta di tonalità gradevole ,sobria e non molto brillante....
provata oggi in AFV mi è piaciuta moltissimo ma non voglio entusiasmarmi subito , so che le canne per essere giudicate bene vanno provate per mesi...però sono euforico la prima impressione è stata ai massimi livelli ....
---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:05 PM ----------
tale canna possiede mat. C0xxxx del 69...a fianco non vi sono i cerchiolini come per le mat. Cxxxxx classiche bensì due piccole "crocine" che quasi sicuramente precedettero i cerchiolini a fianco della matricola per indicare le strozzature...successivamente i cerchietti "salirono" sul lato sinistro esposto della canna a finaco del P. Beretta made in Italy....Commenta
-
-
[QUOTE=oliviero;1027533]cut
...la canna...71 xx SB 18.35 8 decimi anello strozzatura da 5.2 fondo piatto anch'essa come la carcassa in condizioni di nuovo...la tiratura interna è spettacolare....ne avevo già avute tra le mani di fondo piatto ma nuova come questa mai....ed anche la rifinutura globale è notevole...il mirino catacolor anch'esso come nuovo è di colore rosa/fuxia mai visto nelle cartine di ricambio offerte dai vari omps-brignoli ecc. , evidentemente all'epoca vi era anche questa tonalità offerta tra i vari mirini....
l'interno del cilindro presa-gas anch'esso molto levigato ospita due fori molto ravvicinati di 25 di diametro......la brunitura è la classica arcaica Beretta di tonalità gradevole ,sobria e non molto brillante....
provata oggi in AFV mi è piaciuta moltissimo ma non voglio entusiasmarmi subito , so che le canne per essere giudicate bene vanno provate per mesi...però sono euforico la prima impressione è stata ai massimi livelli ....
cut
[QUOTE]
Oliviero, sono contento che tu abbia deciso di prendere quella canna.
Come ti dissi al telefono, nella breve chiaccherata, questa prima serie di canne Beretta, che dovrebbero essere forate dal pieno ed alesate anziché rotomartellate, a mio avviso ha qualcosa di diverso dal solito; ho sempre avuto impressione che le performances siano superiori al consueto ed un buongustaio con una certa malizia conoscitiva le percepisce dopo pochi colpi, infatti affermi che pur con un solo breve test a fuoco, anche tu hai ricevuto buone impressioni...!
Mah, a volte leggendo quanto scrivono certi "pulcini nella stoppa", mi chiedo se le nostre impressioni saranno solo illusioni di vecchi nostalgici un poco incanutiti o se effettivamente questi sferragliatori appassionati, ancora possiedano una capacità critica e valutativa, tutt'altro che fantasiosa! [:D][vinci]
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Gianluca..ma ti riferisci alle "fondo piatto" quando descrivi i processi di lavorazione(foratura dal pieno e alesatura)! Oppure anche le prime matricole A, B e C?
P.s. è sempre un piacere leggerti......"pulcini nella stoppa" :)
Inviato dal mio HTC One Ssaluti...Lorenzo[:-golf]
Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!Commenta
-
Cronologicamente, è difficile mettere date di produzione certe, credo che questa prima serie di canne si possa inquadrare nel 1968/1969 e forse andando un poco oltre quelle delle prime produzioni nel cal. 20.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Grande Oliviero
Sono felice per il tuo acquisto e per la soddisfazione della prova sul campo della tua "nuova" canna...
Un saluto roberto barina
P.S ora conosco almeno due posti dove potermi rifornire in caso di necessita' di nuove canne "selezionate" per i miei fucili....senza fare nomi direi Oliviero..e G.GCommenta
-
l'ultimo recente acquisto è stato un A300 terzo tipo che monta dei legni bellissimi da Superlusso....chi conobbe Sala mi disse che oltre alle canne selezionava anche calci e astine da montare sui fucili che procurava ai suoi "piccionisti"...che sia uno di questi..boh!!..
in ogni modo al di là di questo ciò che mi ha impressionato maggiormente è la canna...71 xx SB 18.35 8 decimi anello strozzatura da 5.2 fondo piatto anch'essa come la carcassa in condizioni di nuovo...la tiratura interna è spettacolare....ne avevo già avute tra le mani di fondo piatto ma nuova come questa mai....ed anche la rifinutura globale è notevole...il mirino catacolor anch'esso come nuovo è di colore rosa/fuxia mai visto nelle cartine di ricambio offerte dai vari omps-brignoli ecc. , evidentemente all'epoca vi era anche questa tonalità offerta tra i vari mirini....
l'interno del cilindro presa-gas anch'esso molto levigato ospita due fori molto ravvicinati di 25 di diametro......la brunitura è la classica arcaica Beretta di tonalità gradevole ,sobria e non molto brillante....
provata oggi in AFV mi è piaciuta moltissimo ma non voglio entusiasmarmi subito , so che le canne per essere giudicate bene vanno provate per mesi...però sono euforico la prima impressione è stata ai massimi livelli ....
---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:05 PM ----------
tale canna possiede mat. C0xxxx del 69...a fianco non vi sono i cerchiolini come per le mat. Cxxxxx classiche bensì due piccole "crocine" che quasi sicuramente precedettero i cerchiolini a fianco della matricola per indicare le strozzature...successivamente i cerchietti "salirono" sul lato sinistro esposto della canna a finaco del P. Beretta made in Italy....cut
...la canna...71 xx SB 18.35 8 decimi anello strozzatura da 5.2 fondo piatto anch'essa come la carcassa in condizioni di nuovo...la tiratura interna è spettacolare....ne avevo già avute tra le mani di fondo piatto ma nuova come questa mai....ed anche la rifinutura globale è notevole...il mirino catacolor anch'esso come nuovo è di colore rosa/fuxia mai visto nelle cartine di ricambio offerte dai vari omps-brignoli ecc. , evidentemente all'epoca vi era anche questa tonalità offerta tra i vari mirini....
l'interno del cilindro presa-gas anch'esso molto levigato ospita due fori molto ravvicinati di 25 di diametro......la brunitura è la classica arcaica Beretta di tonalità gradevole ,sobria e non molto brillante....
Oliviero, sono contento che tu abbia deciso di prendere quella canna.
Come ti dissi al telefono, nella breve chiaccherata, questa prima serie di canne Beretta, che dovrebbero essere forate dal pieno ed alesate anziché rotomartellate, a mio avviso ha qualcosa di diverso dal solito; ho sempre avuto impressione che le performances siano superiori al consueto ed un buongustaio con una certa malizia conoscitiva le percepisce dopo pochi colpi, infatti affermi che pur con un solo breve test a fuoco, anche tu hai ricevuto buone impressioni...!
Mah, a volte leggendo quanto scrivono certi "pulcini nella stoppa", mi chiedo se le nostre impressioni saranno solo illusioni di vecchi nostalgici un poco incanutiti o se effettivamente questi sferragliatori appassionati, ancora possiedano una capacità critica e valutativa, tutt'altro che fantasiosa! [:D][vinci]
Cordialità
G.G.
Sicuramente sara' solo una fissazione vostra.....[:D][:D]:-pr:-pr
Ciao
IvoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta