morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4541
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #61
    Forse solo la seconda foto potrebbe essere d un cane che non sembra un bi ma un incrocio

    Commenta

    • salvo bracco
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 464
      • Padova
      • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

      #62
      Lucio io ti posto le foto di un bracco italiano bello
      forse perché è mio hahahah
      File allegati

      Commenta

      • Mithril
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2007
        • 1297
        • Valstagna, Vicenza, Veneto.
        • Bracco Italiano & Setter Gordon

        #63
        Originariamente inviato da mesodcaburei
        Ma certo Damiano, scegliere il bello fra i bravi sarebbe il massimo, e qui però....dico la mia opinione personale, se devo scegliere un bello e bravo....e un molto bravo e morfologicamente così così...prendo il secondo.
        Quello molto bravo non sarà mai morfologicamente così così, altrimenti non ci capiamo sul bravo, o sulla morfologia abbiamo idee che con la funzionalità centrano poco.

        Ivan

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #64
          Originariamente inviato da Mithril
          Quello molto bravo non sarà mai morfologicamente così così, altrimenti non ci capiamo sul bravo, o sulla morfologia abbiamo idee che con la funzionalità centrano poco.

          Ivan
          A mio avviso può non essere così, un cane con qualche difetto nella morfologia della testa può comunque essere funzionale,
          sulla costruzione dell'insieme sono d'accordo.
          Poi il molto bravo dipende anche (visto dal cacciatore) dalla facilitá di incontro, dall'inteligenza e capacitá di trattare la selvaggina ma qui la morfologia secondo me non c'entra.

          Commenta

          • Mithril
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2007
            • 1297
            • Valstagna, Vicenza, Veneto.
            • Bracco Italiano & Setter Gordon

            #65
            Originariamente inviato da mesodcaburei
            A mio avviso può non essere così, un cane con qualche difetto nella morfologia della testa può comunque essere funzionale,
            sulla costruzione dell'insieme sono d'accordo.
            Poi il molto bravo dipende anche (visto dal cacciatore) dalla facilitá di incontro, dall'inteligenza e capacitá di trattare la selvaggina ma qui la morfologia secondo me non c'entra.
            Molto bravo comprende anche un movimento eccellente sul piano della funzione e sul piano dell'espressione di razza, quindi come può avere una morfologia così così. Persino la testa in un cane molto bravo non può essere disarmonica, sfido chiunque a trovarne uno. Quando si dice brutta testa normaòmente ci si riferisce a canoni che con la funzionalità centrano come i cavoli a merenda, ed è per questo che sopra avevo scritto: "o sulla morfologia abbiamo idee che con la funzionalità centrano poco".

            Ivan

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #66
              Si scusa ma avevo capito che intendessi morfologia in generale. Si partiva da un mio post che parlava di "bello" (inteso come morfologia in generale) e bravo... non morfofunzionalmente efficente, se leggi i miei post indietro vedrai che la penso esattamente come te sull'argomento.

              Commenta

              • Mithril
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2007
                • 1297
                • Valstagna, Vicenza, Veneto.
                • Bracco Italiano & Setter Gordon

                #67
                Originariamente inviato da mesodcaburei
                Si scusa ma avevo capito che intendessi morfologia in generale. Si partiva da un mio post che parlava di "bello" (inteso come morfologia in generale) e bravo... non morfofunzionalmente efficente, se leggi i miei post indietro vedrai che la penso esattamente come te sull'argomento.
                Certo scusa io quoto ma cerco sempre di fare discorsi in generale, niente di personale. Sulla semantica della parola "morfologia" infatti bisognerebbe discutere. Soprattutto non bisognerebbe confondere "morfologia", intesa come tratto zootecnico legato alla funzione, con "bellezza" ovvero gradimento personale. Secondo me sono due cose distanti, talmente distanti che hanno creato le tanto note dicotomie di razza.

                Ivan

                Commenta

                • leuciscus
                  ⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 779
                  • Orte

                  #68
                  Ma qualcuno crede veramente che sia possibile andare a caccia con questi ippopotami? [:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:21 PM ----------

                  Originariamente inviato da Pluto
                  Sono andati in mano a cacciatori? tutti?
                  Quelli che non sono in mano a cacciatori purtroppo sono in mano a garisti e vanno troppo forte.
                  Quindi con il pointer il problema è opposto a quello che si ha con il bracco italiano.
                  Fortunatamente sono aumentati gli allevatori che selezionano per la caccia e a caccia un pointer è un bracco abarth. Di sicuro non ha bisogno di essere incitato.

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #69
                    Originariamente inviato da Mithril
                    Certo scusa io quoto ma cerco sempre di fare discorsi in generale, niente di personale. Sulla semantica della parola "morfologia" infatti bisognerebbe discutere. Soprattutto non bisognerebbe confondere "morfologia", intesa come tratto zootecnico legato alla funzione, con "bellezza" ovvero gradimento personale. Secondo me sono due cose distanti, talmente distanti che hanno creato le tanto note dicotomie di razza.

                    Ivan
                    Sono d'accordo, una buona costruzione morfofunzionale e la bellezza da ring son due cose ben diverse....

                    Commenta

                    • Livia1968

                      #70
                      Teti non sarà mai un bracco da esposizione, non ne ha le doti fisiche, ma è sicuramente un bracco da caccia.Qui è in ferma su fagiano


                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #71
                        Originariamente inviato da Mithril
                        Certo scusa io quoto ma cerco sempre di fare discorsi in generale, niente di personale. Sulla semantica della parola "morfologia" infatti bisognerebbe discutere. Soprattutto non bisognerebbe confondere "morfologia", intesa come tratto zootecnico legato alla funzione, con "bellezza" ovvero gradimento personale. Secondo me sono due cose distanti, talmente distanti che hanno creato le tanto note dicotomie di razza.

                        Ivan
                        Oggi Ivan c'é la morfologia ufficiale che é quella codificata dagli standard di razza e in cinofilia un cane "bello" é quello che piu' rispetta i canoni sanciti dal precitato standard ( il bello personale invece é un concetto totalmente soggettivo) La funzionalità deve essere relazionata all'attività per la quale la razza é stata creata e se certi particolari morfologici non sono funzionali, a mio avviso, vanno ridotti e non enfatizzati come tanto spesso accade e gli standard pure vanno aggiornati nelle descrizioni che appaiono penalizzare il cane nell'attività peculiare della razza.
                        lucio

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #72
                          Originariamente inviato da leuciscus
                          Ma qualcuno crede veramente che sia possibile andare a caccia con questi ippopotami? [:D]

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:21 PM ----------



                          Quelli che non sono in mano a cacciatori purtroppo sono in mano a garisti e vanno troppo forte.
                          Quindi con il pointer il problema è opposto a quello che si ha con il bracco italiano.
                          Fortunatamente sono aumentati gli allevatori che selezionano per la caccia e a caccia un pointer è un bracco abarth. Di sicuro non ha bisogno di essere incitato.
                          Di pointer in mano a cacciatori ne vedo purtoppo pochi, grandissimi cani da ferma che molto spesso non vengono utilizzati al meglio dai loro conduttori/padroni. Per quanto riguarda il bracco e l'incitamento io continuo a credere che sono troppi anni che non vedi uno di questi cani a caccia e sarebbe arrivata l'ora che tu perdessi un pochino di tempo per vederne uno, sicuramente tanti discorsi qualunquistici eviteresti di farli.

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------

                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          Oggi Ivan c'é la morfologia ufficiale che é quella codificata dagli standard di razza e in cinofilia un cane "bello" é quello che piu' rispetta i canoni sanciti dal precitato standard ( il bello personale invece é un concetto totalmente soggettivo) La funzionalità deve essere relazionata all'attività per la quale la razza é stata creata e se certi particolari morfologici non sono funzionali, a mio avviso, vanno ridotti e non enfatizzati come tanto spesso accade e gli standard pure vanno aggiornati nelle descrizioni che appaiono penalizzare il cane nell'attività peculiare della razza.
                          Un conto è ridurre delle eccedenze che portano solo problemi per un cane da caccia, cosa che sta accadendo da anni, un conto è ricreare una sottospecie di bracco che poi alla fine della razza originaria non ricorda nulla. In expo trovi eccedenze in ogni razza, il problema è che andrebbero riviste come tante altre cose, se si obbligasse un campione di bellezza di una razza da caccia a fare cqartellini anche di lavoro tante cose verrebbero di conseguenza....................."secondo me".
                          Damiano

                          Commenta

                          • leuciscus
                            ⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 779
                            • Orte

                            #73
                            Non volevo essere impietoso, Pluto. [:D]
                            Italia, anno 2013, 2060 pointer...anno 2014, 2454 con un incremento del + 19% e parliamo di un cane che è presente e caccia in tutto il mondo.

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #74
                              sì, ma nel 2007 erano circa 3600 quindi sul 2013 un decremento di oltre il 40%.

                              Cos'è successo?
                              silvio

                              Commenta

                              • leuciscus
                                ⭐⭐
                                • Aug 2013
                                • 779
                                • Orte

                                #75
                                E' successo che (senza far nomi) si è ricominciato a selezionare ed addestrare per la funzione, ossia la caccia, mentre in precedenza si dava risalto solo alla velocità con il risultato di creare dei missili terra aria che poi sul terreno venatorio erano poco utilizzabili.
                                Ora questi pointer cacciano su tutti i terreni, fermano e riportano ed i risultati numerici sono lì a dimostrare la bontà della scelta fatta.
                                Sono convinto che anche il 2015 confermerà questo trend positivo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..